Notiziario Caritas Diocesana
Notiziario Caritas Diocesana
Nelle sette diocesi colpite, coinvolte 185 parrocchie, 17 zone pastorali e le delegazioni regionali Caritas di tutta Italia.
Definite le comunità gemellate con la delegazione regionale Caritas Marche
Grazie ai gemellaggi, che coinvolgono 185 parrocchie e 17 zone pastorali, si rafforzano, come evidenziato nell'ultimo comunicato stampa, la presenza di ascolto e animazione, il sostegno alle attività socio-pastorali e caritative e la rilevazione continua dei bisogni promossi dalla Caritas.
Per quanto riguarda la nostra delegazione regionale, mercoledì 18 luglio 2012 un gruppo di rappresentanti della delegazione Caritas Marche si è recato nella diocesi di Modena-Nonantola per un incontro di primo contatto sulle azioni di gemellaggio previste a seguito degli eventi sismici occorsi tra il 20 e il 29 maggio 2012 nei territori emiliani.
Dal punto di vista materiale, Cavezzo è stata pesantemente colpita, in particolare, dal sisma del 29 maggio 2012 che ha provocato due vittime e ha causato gravissimi danni alle abitazioni e alle attività produttive.
A San Prospero, invece, il sisma ha causato vari danni e lesioni soprattutto alle abitazioni più vecchie e alle strutture agricole.
Le due unità pastorali faranno delle valutazioni per individuare bisogni e priorità in seno ai rispettivi consigli pastorali così da condividerle poi con la Caritas diocesana e le delegazioni marchigiana e umbra. Da questa condivisione, verrà strutturato il gemellaggio.
Agenda Diocesana
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.