Archivio Notizie dal Territorio
Notizie dal Territorio

Venerdì 21 agosto a Sant’Elpidio a Mare “Fascinose armonie latine” con i due organisti Joao Vaz (Portogallo) e Luca Scandali
SANT’ELPIDIO A MARE – L’Accademia Organistica Elpidiense presenta per il suo terzo appuntamento l’originalità del concerto a due organi, momento esecutivo unico nel suo genere che soltanto la Basilica della Misericordia, con i due storici organi “Nacchini” 1757 e “Callido” 1785 può ospitare.
Protagonisti il portoghese Joao Vaz e il marchigiano Luca Scandali che alle ore 21.30 di venerdì 21 agosto proporranno un viaggio nella musica organistica mediterranea, “Fascinose armonie latine”, con brani di A. Bonelli, A. Correira, G. Frescobaldi, D. de Conceicao, B. Storca, G.B. Zucchinetti, C. Seixas, N. Moretti, A.J. Nunes.
Insegnante presso l’Alta Scuola di Musica di Lisbona, direttore artistico del Festival Organistico di Madeira e di Sao Vicente a Lisbona, Joao Vaz è concertista e musicologo, consulente per il recupero degli organi storici. Luca Scandali, collaboratore dell’Accademia, è fra i maggiori organisti italiani, docente al “Morlacchi” di Perugia, concertista costantemente impegnato in Italia e all’estero, fra i migliori esecutori del repertorio musicale antico, rinascimentale in particolare, unico italiano ad avere vinto il prestigioso concorso internazionale di Innsbruck.
Eventi dalla diocesi
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.