rosone

Notizie dalla Chiesa

Tribunale Europeo: non esiste il diritto all'aborto

Strasburgo: il Tribunale EuropeoDifende il divieto di abortire presente nella Costituzione irlandese

STRASBURGO, venerdì, 17 dicembre 2010 (ZENIT.org).- Il Tribunale Europeo dei Diritti Umani ha deciso che non c'è un “diritto umano all'aborto” in un caso relativo a una sfida alla Costituzione irlandese.

La Grande Sala del Tribunale europeo ha emesso questo giovedì una sentenza sul caso A, B e C versus Irlanda, sottolineando che il divieto costituzionale irlandese di abortire non viola la Convenzione Europea dei Diritti Umani.

La sfida alla norma irlandese è stata portata in Tribunale nel dicembre scorso da tre donne che affermavano di essere state “costrette” a recarsi all'estero per abortire, sostenendo che in questo modo mettevano in pericolo la propria salute.

Il Tribunale ha deciso che le leggi del Paese non violano la Convenzione Europea dei Diritti Umani, che sottolinea il “diritto al rispetto della vita privata e familiare”.

Il Centro Europeo di Diritto e Giustizia, terza parte in questo caso, ha lodato il riconoscimento da parte Tribunale del “diritto alla vita del non nato”.

Il direttore del Centro, Grégor Puppinck, ha spiegato a ZENIT la preoccupazione che il Tribunale “riconoscesse il diritto all'aborto” come un “nuovo diritto derivato dall'interpretazione sempre più ampia dell'articolo 8”.

Ad ogni modo, ha aggiunto, “il Tribunale non ha riconosciuto questo diritto”, ma ha “riconosciuto il diritto alla vita del non nato come diritto legittimo”.

Puppinck ha spiegato che “il Tribunale non riconosce il diritto alla vita del non nato come un diritto assoluto, ma come un diritto che deve essere valutato con altri interessi in conflitto, come la salute della madre o altri interessi sociali”.

Equilibrio di interessi

Gli Stati, ha proseguito, “hanno un ampio margine di apprezzamento nel ponderare questi interessi in conflitto, anche se c'è un vasto consenso pro-aborto nella legisazione europea”.

“Questo è importante – ha riconosciuto –: l'ampio consenso pro-aborto nella legislazione europea non crea alcun nuovo obbligo, come in altri temi dibattuti a livello sociale e morale”.

“In questo modo, uno Stato è libero di fornire un grado molto elevato di protezione del diritto alla vita del bambino non nato”, diritto che “può superare legittimamente altri diritti in conflitto garantiti”.

Secondo Puppinck, “in quanto tale, non esiste un diritto autonomo a sottoporsi a un aborto basato sulla Convenzione”.

Il direttore del Centro Europeo di Diritto e Giustizia ha affermato di non ricordare “alcun caso precedente che riconosca chiaramente un diritto autonomo alla vita del bambino non nato”.

Un comunicato del Centro Europeo di Diritto e Giustizia sottolinea che “l'obiettivo naturale e il dovere dello Stato è quello di difendere la vita della sua popolazione; le persone, quindi, mantengono il diritto di vedere la propria vita difesa dallo Stato”.

“La reciprocità tra i diritti delle persone e il dovere dello Stato nel settore della vita e della sicurezza è tradizionalmente considerata la basa della società pubblica; è inoltre il fondamento dell'autorità e della legittimità statale”, indica.

“L'autorità per prescrivere la difesa del diritto alla vita spetta originariamente allo Stato e si esercita nel contesto della sua sovranità”, conclude.

 

Commenti dei lettori
0 commenti presenti
Aggiungi il tuo commento
indietro

Eventi dalla diocesi

21 settembre 15:30

Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.

01 ottobre 21:15

Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.

18 ottobre - 19 ottobre
18 ottobre 18:00

Presso la chiesa di Santa Maria a pié di Chienti

29 ottobre 21:00

Presso il Santuario di Santa Maria Apparente

Copyright 2009 Arcidiocesi di Fermo - info@fermodiocesi.it | pec: economato.diocesifermo@legalmail.it | Redazione | Contattaci | Cookies / Privacy Policy

Arcidiocesi di Fermo: C.F. 90006790449 - Via Sisto V, 11 - Tel: 0734.229005