Coro Parrocchiale
Coro Parrocchiale
Schola Cantorum
Santa Vittoria in Matenano
Il paese di Santa Vittoria in Matenano è sorto grazie all’insediamento dei Monaci Farfensi che fuggirono dalle incursioni saracene per proteggere le reliquie della Santa Vittoria.
Tali monaci vi costruirono una grande Abbazia in onore della Santa e, sullo stile Benedettino, diedero origine alla cultura umanistica,artistica e musicale.
Si formò un coro all’interno del Monastero, dove gli stessi frati erano i cantori.
Questi si dedicarono anche alla complessa arte della costruzione di organi.
Tali attività culturali,e soprattutto canore, hanno continuato ad esistere nei secoli anche quando i Frati,a causa del crollo dell’Abbazia, si trasferirono altrove.
In seguito,i priori che si sono susseguiti, hanno sempre dato importanza alla liturgia canora che poi gradualmente si è allargata all’esterno attraverso manifestazioni popolari e ricreative,esibendosi pure nei paesi del circondario.
Negli ultimi anni ha partecipato a feste tradizionali, a occasioni solenni; ha organizzato Musical non sempre usando l’organo come strumento accompagnatore, ma anche tastiere,chitarre e percussioni.
Il coro è stato sempre diretto da professionisti in campo musicale che hanno puntato all’educazione, alla voce, all’uso della polifonia, e a trasmettere i valori fondamentali della vita sociale e cristiana.
Per questo motivo non sono mai state fatte delle selezioni tra i cantori: per permettere a tutti di partecipare al gruppo.
Negli ultimi 30 anni e attualmente è diretto dal Maestro Tiziana Forti Paolini.
Il nome “Schola Cantorum di S.Vittoria in Matenano”dato a questa associazione,è stato tramandato oralmente di generazione in generazione dai vari cantori che si sono susseguiti.
Dal momento che il coro è entrato a far parte anche di attività comunali,ha sentito l’esigenza di sottoscrivere un atto costitutivo.
Agenda Diocesana
Presso la chiesa di Santa Maria a pié di Chienti a Montecosaro
In Cattedrale
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.