Dalle Diocesi Marchigiane
Dalla Chiesa Marchigiana

La nomina oggi nel corso della riunione dei Vescovi delle Marche. Il nostro Arcivescovo sostituisce, in questo delicato incarico, Mons. Stefano Russo, da poco nominato Segretario Generale della CEI
Mercoledì 15 maggio si è tenuta a Loreto la consueta riunione della Conferenza Episcopale Marchigiana. Dopo un breve aggiornamento sulla riunione della commissione Migrantes tenutasi ieri a Loreto, il presidente Mons. Piero Coccia, Arcivescovo di Pesaro ha informato su alcune tematiche affrontate nel recente incontro del Consiglio Episcopale Permanente (1-3 aprile), in particolare per quanto concerne la prossima assemblea generale dei vescovi che si terrà dal 20 al 23 maggio, la settimana sociale dei cattolici italiani e la gestione dell'accoglienza dopo la conversione in legge del decreto sicurezza. Ha anche informato sulla giornata di spiritualità nel santuario di Loreto il 25 aprile per le persone consacrate. É stato espresso il desiderio di istituzionalizzare quest'appuntamento annuale. I vescovi hanno poi nominato delegato regionale caritas il diacono Marco D'Aurizio della diocesi di Jesi, mentre Mons. Rocco Pennacchio, Arcivescovo di Fermo, è stato nominato Vescovo delegato per i beni culturali ecclesiastici e il terremoto, in sostituzione di Mons. Stefano Russo, segretario generale della CEI. L'arcivescovo di Ancona, Mons. Angelo Spina, ha informato sull'incontro con i superiori del seminario regionale che attualmente accoglie 29 seminaristi. Si è poi definito che il corso di esercizi spirituali per i vescovi si terrà ad Assisi dal 14 al 18 ottobre. I vescovi hanno infine partecipato alla con celebrazione eucaristica nella basilica della Santa Casa con i sacerdoti malati e disabili organizzata dalla Sezione Marchigiana dall'UNITALSI.
Loreto, 15 maggio 2019
Arcivescovi e Vescovi delle Marche
Eventi dalla diocesi
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.