Dalle Diocesi Marchigiane
Dalla Chiesa Marchigiana

Un invito a coltivare sentimenti di prossimità da parte dei nostri Pastori
I vescovi delle Marche partecipano al dolore, alle sofferenze delle popolazioni colpite dal sisma che ha interessato la nostra regione in modo particolare la diocesi di Ascoli Piceno e la vicina regione del Lazio. Il terremoto, come sappiamo, ha provocato morti, dolori, e grandi rovine. In questa circostanza così dolorosa vogliamo invitare tutte le nostre comunità diocesane alla preghiera di suffragio per i defunti e di consolazione spirituale per tutti. Invitiamo alla vicinanza che offre conforto e ridona speranza, e solidarietà che si fa strumento di speranza per il futuro. Le nostre chiese si uniranno alla giornata di raccolta del 18 settembre . Tuttavia chi fin d’ora vuol dare il proprio contributo si può rivolgere alla Caritas della propria diocesi. Impegni futuri di condivisa solidarietà saranno programmati. Ci sentiamo di ringraziare le varie istituzioni che si sono prodigate per i soccorsi e il grande numero di volontari che con la loro azione collaborano nell’attività di soccorso. Ai feriti ricoverati nei vari ospedali va la nostra vicinanza e la nostra preghiera. Dio consoli ognuno di noie ci dia nuova speranza.
La conferenza Episcopale marchigiana.
Ancona 26 Agosto 2016
Eventi dalla diocesi
Presso la chiesa di Santa Maria a pié di Chienti a Montecosaro
In Cattedrale
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.