Parrocchie di Mogliano: San Crisogono, San Gregorio e Santa Maria

Gruppo Famiglie

Inserisci qui il testo

Incontro con il Prof. Giacchetta

LA CORRESPONSABILITA’ DEI LAICI NELLA CHIESA
 
Senza comunione tra preti e laici, la Chiesa è piagata: così ha affermato il prof. Giacchetta sabato 15 marzo, riprendendo una frase del beato Rosmini. Ancora: una Chiesa senza laici sarebbe ridicola!
Il Concilio Vaticano II ha posto l’accento nell’importante ruolo dei laici all’interno della Chiesa: essi sono il punto di forza della Chiesa, sono il mondo nel cuore della Chiesa e la Chiesa nel cuore del mondo. Nonostante siano trascorsi molti anni dal Concilio, però, dobbiamo constatare una certa “dormienza” da parte dei laici. Che la Chiesa sia solo dei preti, dei vescovi, del papa, è una convinzione ancora oggi radicata in molte persone.
Ma cosa significa “corresponsabilità”? La corresponsabilità innanzitutto è propria di tutti i battezzati, come ci ricorda Papa Francesco. Essa non è solo presenza esecutiva, pragmatica ed occasionale, ma è vocazione, partecipazione vissuta e permanente; non è solo dare una mano o supplire i preti che mancano, ma passione, coinvolgimento, trepidazione, amore, comunione, familiarità, reciproco aver cura l’uno dell’altro.
Dove, dunque, si può evidenziare l’azione dei laici? Nell’evangelizzazione diretta da persona a persona (in famiglia, al supermercato, nel luogo di lavoro…), nella testimonianza di vita (nel “tirare la carretta quotidianamente”, come affermato da Papa Francesco), nel non dissociare fede e vita quotidiana (cioè fare bene il proprio dovere).
Quale deve essere l’atteggiamento dell’evangelizzatore (vale a dire di ogni battezzato)? Innanzitutto deve lasciarsi evangelizzare (S. Bernardo di Chiaravalle affermava che “dove smetti di essere migliore, smetti di essere buono”); deve entrare nella logica del dono, dopo aver sperimentato la gratuità e l’amore misericordioso di Dio; deve essere portatore di speranza (senza speranza c’è la de-moralizzazione!); non deve temere l’umanità (bisogna attendere che le persone maturino); deve aspirare ad essere attraente, senza far leva sul moralismo.

Agenda Diocesana

10 agosto - 15 agosto
26 agosto - 01 settembre

Per tutte le informazioni vai alla pagina

21 settembre 15:30

Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.

01 ottobre 21:15

Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.

Appuntamenti Parrocchiali

Nessun evento previsto

Eventi della chiesa

Nessun evento previsto
HTML 4.01 Valid CSS
Pagina caricata in: 0.05 secondi
Powered by Simplit CMS