rosone

In evidenza

Allentamento delle misure anti-Covid
Foto sommario

Alla luce delle ultime due note CEI riguardanti l’allentamento delle misure anti–Covid in vigore nelle celebrazioni liturgiche l'Arcivescovo ci ricorda tutte le novità

Alla luce delle ultime due note CEI riguardanti l’allentamento delle misure anti – Covid in vigore nelle celebrazioni liturgiche, essendosi consultato lo scorso giovedì 15 dicembre con i vicari foranei, l’Arcivescovo ricorda:

-        di far presente alle persone di non recarsi in Chiesa in presenza di febbre o sintomi influenzali, soprattutto in assenza di un tampone eseguito

-        di continuare a dare la possibilità di igienizzarsi le mani all’ingresso della Chiesa

-        che è possibile avere l’acqua benedetta nelle acquasantiere

-        che non è più necessario il distanziamento e quindi è possibile mettersi in fila per ricevere la comunione

-        che è possibile ripristinare la distribuzione dei fogli per seguire la celebrazione o l’uso dei libretti di canto

-        che è possibile ripristinare la colletta al momento della presentazione dei doni ed anche la processione offertoriale

-        che è lasciato alla discrezionalità dei parroci il modo di vivere lo scambio della pace (è chiaro che non è un problema se i membri di uno stesso nucleo familiare si scambiano la pace con il contatto)

-        che si continui a distribuire la comunione preferibilmente sulla mano e che, chi vuole riceverla sulla bocca, venga a riceverla per ultimo. Nel caso della prima ipotesi forse è opportuno ricordare come disporsi con il corpo e con le mani.

-        che il presbitero e i ministri che distribuiscono la comunione, previa igienizzazione delle mani, indossino la mascherina prima della distribuzione.

Commenti dei lettori
0 commenti presenti
Aggiungi il tuo commento
indietro

Eventi dalla diocesi

21 settembre 15:30

Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.

01 ottobre 21:15

Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.

18 ottobre - 19 ottobre
18 ottobre 18:00

Presso la chiesa di Santa Maria a pié di Chienti

29 ottobre 21:00

Presso il Santuario di Santa Maria Apparente

Copyright 2009 Arcidiocesi di Fermo - info@fermodiocesi.it | pec: economato.diocesifermo@legalmail.it | Redazione | Contattaci | Cookies / Privacy Policy

Arcidiocesi di Fermo: C.F. 90006790449 - Via Sisto V, 11 - Tel: 0734.229005