Notiziario Caritas Diocesana
Notiziario Caritas Diocesana
In seguito al tifone che ieri si é abbattuto sulle Filippine, Caritas Italiana si é subito mobilitata accanto alla Caritas locale per foronteggiare l'emergenza.
Il tifone Bopha ha lasciato in particolare nell’isola di Mindanao, quasi 300 morti e centinaia di dispersi. Dato il caldo tropicale si teme il rischio di epidemie.
Nell’area rurale, la più colpita, molti villaggi sono ancora isolati.
Nel dicembre 2011, il tifone Washi - di intensità minore rispetto a Bopha, causò 1.500 morti e ancora la Caritas era impegnata nell'opera di ricostruzione.
Caritas Italiana opera da anni in collaborazione con Caritas delle Filippine ed alcune congregazioni religiose su due ambiti principali:
- la risposta alle frequenti calamità naturali, soprattutto tifoni, che spesso si abbattono sull’arcipelago
- la promozione sociale ed economica delle fasce più vulnerabili della popolazione anche attraverso programmi di sviluppo socio economico nell’ambito del microcredito e educativo con particolare attenzione alle giovani madri e ai minori in alcune aree dell’arcipelago (Metro Manila, Pasay City).
Caritas Italiana, oltre a dare il proprio sostegno nelle emergenze - opera nel paese anche attraverso i microprogetti di sviluppo.
Sono 7.000 le isole che compongono l'arcipelago filippino. La Repubblica delle Filippine è l'unico Paese dell'estremo oriente a maggioranza cattolica: più dell'83% dei suoi quasi 80 milioni di abitanti. Il 75% della popolazione vive sotto la soglia della povertà, stipata in baraccopoli di periferia ammassate su montagne di rifiuti, o sperduta in villaggi in mezzo alla giungla.
È la conseguenza di scelte politiche, economiche e sociali adottate nel passato remoto (dominazione spagnola e colonizzazione americana) e in quello più recente (tormentato da vent'anni di violenta dittatura di Marcos e da corruzioni).
Oltre a questi problemi di natura sociale, numerose calamità naturali rendono la popolazione del meraviglioso arcipelago estremamente vulnerabile e bisognosa. Inoltre, sussistono pesanti situazioni di crisi interna: da oltre 35 anni il conflitto combattuto dal Npa, braccio armato del partito comunista delle Filippine, ha provocato 40 mila vittime, mentre il maggiore gruppo insurrezionalista filippino, il Milf, Fronte di liberazione islamico Moro, lotta da quasi 30 anni per costituire uno Stato islamico indipendente nell'isola di Mindanao.
Secondo l’indice di sviluppo umano* dell’Undp le Filippine sono un paese a “medio sviluppo umano” collocandosi al 97° posto su 169 presi in considerazione dal “Rapporto sullo sviluppo umano” del 2010.
E' possibile leggere il comunicato stampa di CI.
Agenda Diocesana
Presso il Santuario di Santa Maria della Misericordia di Petriolo, luogo giubilare pro hac vice
Presso la chiesa di Santa Maria a pié di Chienti a Montecosaro