Titolo

COPERTINA2  

 

Notiziario Santa Vittoria

LA PAROLA A CURA DI DON ALESSANDRO

17 GENNAIO 2016 II DOMENICA T.O. ANNO C

Is 62,1-5; Sal 95; 1Cor 12,4-11; Gv 2,1-11

Questo Vangelo non è un semplice episodio della vita pubblica di Gesù, un intervento di bontà e di potenza per togliere dall'imbarazzo delle persone in difficoltà. E un "segno" (= segnale), come ci dice Gv, anzi è l'inizio stesso dei "segni": non è un aneddoto felice, ma la rivelazione del piano di Dio, del progetto di Dio.

La famiglia nella Bibbia: centralità della famiglia nel pensiero, di Dio.

1) Nella creazione: la Bibbia non ci dice che è stato creato l'uomo, ma la famiglia: "Dio disse: facciamo l'uomo(= umanità) a nostra immagine e somiglianza. E Dio creò l 'uomo a sua immagine, a immagine di Dio lo creò: maschio e femmina li creò": cioè la famiglia.

2) Quando Dio parla di se stesso: Dio sceglie l'immagine del matrimonio. Isaia ed Osea hanno immagini stupende: Dio si paragona a un padre, a una madre, a uno sposo, a un fidanzato. Vede nella famiglia una luce capace di condurre al sole.

3) Quando Gesù viene sulla terra: entra nel mondo consegnandosi a una famiglia: la più umile, la più piccola, la più semplice... ma grande, perché? Perché è vera famiglia!

Evidentemente nel pensiero di Dio la famiglia ha un ruolo centrale e quindi la corruzione della famiglia è sinonimo di crollo della società.

Il Vangelo di oggi: Gv ci invita a non guardare tanto al prodigio, quanto al senso di ciò che Cristo fa. Questa presenza di Cristo nella famiglia, dice che la famiglia non è completa se manca Dio. La famiglia è fatta per accogliere Dio e pertanto l'assenza di Dio significa fallimento dello scopo della famiglia.

Questo spiega i drammi moderni: se la famiglia è il primo luogo nel quale Dio si manifesta e si fa conoscere..., il primo compito del babbo e della mamma è quello di essere segni di Dio. Paternità e maternità, infatti, sono due modi che Dio ha scelto per presentarsi al mondo.

Pensiamo alla frivolezza con cui si vive oggi il ruolo della paternità e della maternità, ed avremo subito la spiegazione di tanti sbandamenti dei figli e di tante infelicità familiari. Quante disavventure potrebbero essere evitate dai giovani, se avessero genitori secondo il disegno di Dio.

Un esempio: Jacques Fesch, assassino rinchiuso nel carcere della Santé a Parigi dice: "In casa mia esisteva solo il denaro e per il denaro io ho commesso il delitto. Se tutti mi insegnavano che  è importante solo divertirsi, perché non dovevo uccidere per divertirmi di più?".

Il racconto del Vangelo ci presenta Gesù sensibile alle richieste di Maria, la Madre. Ma che cosa chiede Maria per la famiglia? Chiede di salvare la gioia, la serenità, la pace del cuore. Ci ricorda che la famiglia ha bisogno di un clima di pace e per salvare la pace nessun sacrificio è troppo grande.

Non è cristiana la famiglia che opprime i figli di parole, di esigenze e di avvertimenti. È cristiana la famiglia nella quale umilmente si vive la fede, ricordando che Dio agisce sempre con pazienza e coerenza. Questo si chiama educazione.

BUONA DOMENICA

indietro

 

Agenda Diocesana

22 luglio 18:30

Presso la chiesa di Santa Maria a pié di Chienti a Montecosaro

10 agosto - 15 agosto
21 settembre 15:30

Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.

01 ottobre 21:15

Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.

Appuntamenti Parrocchiali

Nessun evento previsto

Eventi della chiesa

Nessun evento previsto
HTML 4.01 Valid CSS
Pagina caricata in: 0.988 secondi
Powered by Simplit CMS