Siria Luglio 2009
20-31 Luglio 2009 - Pellegrinaggio in Siria
Anno Paolino 2008-09
Pellegrinaggio in Siria, alle città di Paolo
Damasco: la conversione e il battesimo di Paolo
Antiochia di Siria (oggi in Turchia): la comunità di Paolo e l’ inizio della sua missione e con un’escursione al grande tempio di BAALBECK (Libano)
Data 20-31 Luglio 2009
Prenotazione: entro Aprile 2009
Spesa per i 12 giorni, tutto compreso, € 1.950,00
Guida: don Gabriele Miola
------------------------------------------------------------------
Per informazioni telefonare ai numeri:
0734.623084/626228 (Cell. 333.7168364)
PROGRAMMA
20 luglio: ROMA / DAMASCO
Raduno dei Sigg. ri Partecipanti direttamente all’Aeroporto Leonardo da Vinci di Roma – Fiumicino e partenza con volo di linea Syrian Air (Linee Aeree Siriane). Il pranzo sarà servito a bordo. Arrivo all’Aeroporto di Damasco e trasferimento in albergo. Cena e pernottamento.
21 luglio: DAMASCO
Pensione completa (pranzo in ristorante). Intera giornata di visite: Museo Nazionale Siriano che farà idealmente viaggiare attraverso il tempo e lo spazio del Paese – Palazzo Azem, un piccolo gioiello dell’architettura damascena, oggi nel palazzo si trova il Museo delle Arti e tradizioni – Moschea degli Ommeyadi o Grande Moschea, sorge su un’aerea consacrata al culto da quasi 3.000 anni. Della Cattedrale Bizantina rimane la testa di San Giovanni Battista, preziosa reliquia venerata sia dai cristiani che dai musulmani – Via Recta – e gli edifici legati alla memoria di San Paolo (Casa di Anania – resti delle mura lungo le quali, nascosto in un cesto, l’apostolo riuscì a sfuggire).
22 luglio: DAMASCO / BAALBECK / DAMASCO
Dopo la prima colazione trasferimento al confine e passaggio in Libano. Intera giornata di visita a Baalbeck (uno dei più importanti siti storici del mondo, il più gigantesco complesso di Templi romano mai costruito le cui colonne sono le più alte erette e le pietre che le formano, le più alte mai usate. L’Acropoli comprende i templi di Bacco, Venere e Giove). Pranzo in ristorante. Rientro in albergo a Damasco per la cena ed il pernottamento.
23 luglio: DAMASCO / MAALOULA / KRAK DES CHEVALIERS / LATTAKIA
Dopo la prima colazione partenza per Maalula (dove si parla ancora l’aramaico, la lingua di Gesù. Visita alla Chiesa di San Sergio e Bacco ed al Santuario di San Tecla. E’ indubbio che l’esistenza di una comunità cristiana che usa una lingua morta quasi dovunque in Siria costituisce di per sé una rarità), Krak Des Chevaliers (visita al Castello Crociato che può essere considerato un modello di perfezione in materia di fortificazione medioevale – pranzo in ristorante lungo strada) e Lattakia. Sistemazione in albergo. Cena e pernottamento.
24 luglio: LATTAKIA / ALEPPO
Dopo la prima colazione partenza per Ugarit, S. Simeone (Qalaat Saman in arabo - visita al Santuario consacrato a San Simeone Stilita dove il Santo Stilita che trascorse 27 anni in cima ad una colonna. Il Santo visse e predicò XV secoli fa – pranzo in ristorante lungo strada) ed Aleppo. Cena e pernottamento.
25 luglio: ALEPPO
Pensione completa (pranzo in ristorante). Intera giornata dedicata alla visita della città (Halab in arabo – questa grande metropoli della Siria settentrionale può vantare di essere la città abitata più antica del mondo. Visita alla Cittadella che dai suoi 50 m. di altezza domina la città circostante, ed al Museo).
26 luglio: ALEPPO / ANTAKYA / ALEPPO
Dopo la prima colazione trasferimento al confine e passaggio in Turchia. Proseguimento per Antiochia sull’Oronte. Visita alle Grotte di S. Pietro, dove i primi cristiani si riunirono. Visita del famoso museo dei mosaici, dove sono esposti splendidi mosaici delle Ville romane. Pranzo in ristorante in corso di escursione. Rientro in albergo ad Aleppo per la cena ed il pernottamento.
27 luglio: ALEPPO / APAMEA / HAMA / EBLA / ALEPPO
Dopo la prima colazione partenza per Apamea (visita alle rovine di questa antica città greco-romana), Hama (dove sono ancora in funzione le antiche norie, il fiume Oronte ne attraversa il centro – pranzo) ed Ebla (Tell Mardikh è una delle tre maggiori scoperte archeologiche siriane degli ultimi cinquant’anni. Visita agli scavi. La missione archeologica italiana guidata dal Prof. Matthiae ha contribuito a questa scoperta). Rientro in albergo ad Aleppo per la cena ed il pernottamento.
28 luglio: ALEPPO / DEIR EZZOR
Dopo la prima colazione partenza per Rasafa (Sergiopolis, la più interessante città morta del deserto dopo Palmyra – luogo del martirio di San Sergio), Raqqa (pranzo), Halabie (suggestiva postazione fortificata costruita in alabastro sulle rive del fiume Eufrate) e Deir Ezzor. Sistemazione in albergo. Cena e pernottamento.
29 luglio: DEIR EZZOR / PALMYRA
Dopo la prima colazione visita di Mari (scoperta nel 1933 da Andrè Parrot, una delle più antiche città del mondo) e Doura Europos (città fortificata che dall’età ellenistica quando fu fondata, fino al 272 – data della sua distruzione ad opera dell’imperatore Aureliano – servì da punto di sorveglianza di un passaggio sull’Eufrate contro le invasioni dei Parti e dei Sassanidi). Pranzo in ristorante e proseguimento per Palmyra. Cena e pernottamento.
30 luglio: PALMYRA / DAMASCO
Dopo la prima colazione visita di Palmyra (la città trasse vantaggio dall’indebolimento di Petra, la metropoli commerciale dei Nabatei, all’inizio del II sec. d.C. Essà di arricchì grazie al suo ruolo di intermediaria tra l’Oriente ed il mondo mediterraneo. Commise però il peccato d’orgoglio di ribellarsi a Roma e lo pagò con l’occupazione romana del 272 e quindi con la distruzione nel 273). Visita al Museo, Rovine di Palmyra, Tempio di Bell, Teatro, Terme di Zenobia). Pranzo e proseguimento per Damasco. Cena e pernottamento.
31 luglio: DAMASCO / ROMA
Dopo la prima colazione trasferimento all’Aeroporto di Damasco e partenza con volo di linea Syrian air (Linee Aeree Siriane). Arrivo all’Aeroporto Leonardo da Vinci di Roma – Fiumicino e fine dei nostri servizi.
La quota comprende
- Viaggio Aereo Roma / Damasco / Roma in classe turistica, aerei di linea SyrianAir (Linee Aeree Siriane);
- Tasse aeroportuali e fuel surcharge (adeguamento carburante); Visto Collettivo Siriano; Visto Libanese;
- Pensione completa (bevande escluse) dalla cena del 20 luglio alla prima colazione del 31 luglio 2009;
- Sistemazione in alberghi di categoria 4 stelle (3 stelle superiori a Palmyra) in camere a due letti con servizi privati;
- Trasferimenti, visite ed escursioni come da programma con pullman privati e guide di lingua italiana;
- Ingressi dove previsti dall'itinerario; Assistenza della nostra Agenzia locale;
- Borsa da Viaggio con guida sulla Siria; Assicurazione;
- Mance; Facchinaggi negli alberghi.
La quota non comprende
- Bevande; Spese di carattere personale ed extra in genere.
Camera singola € 200,00
Importante
E’ necessario il passaporto individuale con validità di almeno 6 mesi dalla data di inizio del viaggio (non dovrà scadere prima del 20 gennaio 2010) senza visti o timbri di entrata in Israele (non deve apparire nel passaporto nemmeno il timbro arabo delle frontiere con Israele). Per l’ottenimento del Visto Siriano e Libanese inviare fotocopia del passaporto (pagine con i dati).