Titolo

COPERTINA2  

 

Cenni storici

Edificata nell' 890 dall'abate di Farfa Pietro I, costituì il centro di tutto il presidiato farfense nelle Marche. L'abate Ratfredo vi fece trasportare verso il 930, all'epoca delle scorribande dei Saraceni, il corpo della S.Vergine e Martire Vittoria, di nobile famiglia romana, che ancora si conserva, in una urna di marmo, nel santuario della Collegiata. Divenne comune nel sec. XIII ed ebbe poi, nel 1406, uno statuto proprio, il cui originale è custodito nell'archivio comunale insieme a numerose ed interessanti pergamene del sec. XIII ed altri antichi atti consiliari che vanno dal 1481 al 1791. Fu anche centro letterario ed artistico, come provano libri e codici della sua abbazia, in uno dei quali, conservato nella biblioteca di Ascoli Piceno, si legge il più antico documento volgare delle Marche (codice monastico-miscellaneo, I parte "regola benedettina del X sec."). Il comune ha sempre mantenuto, nel suo centro storico, l'antico tracciato medioevale, con numerose case del Risorgimento e altri interessanti monumenti.


La Collegiata. Il Santuario della Collegiata risale al XVIII - XIX secolo e si erge alto sull'abitato di Santa Vittoria. Sette campane ne arredano la cella campanaria e nella sua cripta è custodita l'urna che reca le reliquie della martire romana Vittoria, portate dai monaci Farfensi dalla Sabina.


Urna di Santa Vittoria. Fu l'Abate di Farfa Pietro che, abbandonata nell'anno 898 l'Abbazia Farfense in Sabina perchè assediata dai saraceni, si rifugiò nelle Marche e costruì una torre fortificata sul Colle Matenano, sul quale oggi sorge Santa Vittoria. Nell'anno 934, ad opera dell'Abate Raffredo, venne poi trasferito dalla Sabina anche il corpo della Santa martire romana Vittoria, il cui nome passò poi alla attuale cittadina. Le reliquie sono custodite nella cripta del Santuario Parrocchiale di Santa Vittoria, la cui costruzione è stata realizzata fra il 1741 ed il 1815.



 

Agenda Diocesana

01 novembre 12:00

In Cattedrale

09 novembre 16:00
22 novembre
08 dicembre 12:00

In Cattedrale

07 gennaio 21:15

Mercoledì 7 gennaio 2026, alle ore  21.15, presso l’auditorium di Villa Nazareth ci sarà un incontro di aggiornamento pastorale sul tema: Prassi virtuose di iniziazione cristiana in Italia. Interviene mons. Valentino Bulgarelli, Direttore dell’Ufficio catechistico della CEI.

Appuntamenti Parrocchiali

Nessun evento previsto

Eventi della chiesa

Nessun evento previsto

Titolo

HTML 4.01 Valid CSS
Pagina caricata in: 0.208 secondi
Powered by Simplit CMS