rosone

Alcuni spunti interessanti emersi dalla lettura dei Questionari

 

1.Lavoro (Valori e gratificazioni)
-          Il riconoscimento per il lavoro fatto,essere ringraziati
-          Il successo,è importante crescere nel corso del lavoro
-          Essere socievoli con le persone,onesti, svolgere bene il proprio lavoro, andare d’accordo con i colleghi e con il titolare Essere apprezzata come persona di cui ci si può fidare
-          Gratificazione economica
-          Il lavoro è un dono
-          Avere un buon rapporto con i colleghi
-          Riuscire a realizzare qualcosa di concreto, da soli o con l’aiuto di altri, stima e rispetto reciproco
-          Imparare cose nuove
 
1. Lavoro (principali problemi)
        Spesso siamo dei numeri
-         In ogni settore lavorativo, rimettere al centro il valore della persona
-         Dopo aver fatto un lavoro, non si è mai sicuri di essere retribuiti e che non c’è nessuna tutela per l’artigiano; mentre per quanto riguarda i pagamenti( tasse, iva, contributi) bisogna farli anticipatamente ed obbligatoriamente anche se non si raggiunge lo studio di settore, che tanto umanamente è stato imposto
-         Lavoro nero
-         Ingiustizia nei trattamenti tra dipendenti, nel senso che i lavoratori non vengono premiati in base al merito, ma sulla base di logiche opportunistiche o simili
-         Difficoltà dei giovani nell’inserimento nel mondo del lavoro
-         Il tempo di crisi che mette in discussione anche le conquiste dei diritti dei lavoratori
-         Lo scollegamento totale di interscambio di esperienze ( tipo scuola e mondo del lavoro)
-         Una scarsa imprenditoria dei vari attori cioè sia i datori di lavoro che degli stessi lavoratori
tutto ruota intorno al denaro ed al profitto, sopprimendo la possibilità di lavorare con coscienza
-     troppa burocrazia e pressione fiscale che non fanno lavorare con tranquillità
-      ritmi troppo sostenuti con poco spazio personale e per la famiglia se si vuole sopravvivere
 
 
2. La famiglia   (Valori e gratificazioni)
-          L’onestà, l’unità e la gioia dello stare insieme
-          La testimonianza e la trasmissione dei valori da parte della famiglia
-          Volersi bene gratuitamente
-          Saper ricevere oltre che dare
-          L’equilibrio: tra la necessità di lavorare e di ragionare, tra interiorità e confronto con gli altri,     tra uomo e donna, tra le ambizioni dell’uno e dell’altro
-          Armonia:è bello ogni giorno tornare a casa e vedere che posso tranquillamente ridere e piangere con loro
-          L’unione e amore: ho la fortuna di avere una bellissima famiglia e nonostante le innumerevoli difficoltà e purtroppo grandissimi problemi siamo sempre uniti e ci vogliamo bene
-          Dialogo tra genitori e figli
-          Dalla mia famiglia ricevo sempre buoni consigli che riescono a darmi giusti consigli per imboccare la strada più opportuna da prendere
-          Punto di forza per tutti i componenti e per tutte le società
2. La famiglia (principali problemi)
-          Spesso gli adulti si fanno prendere troppo la mano dalla vita lavorativa e non pongono sufficiente attenzione alle problematiche dei figli
-          Lo stress e la frenesia quotidiani portano ad un distaccamento familiare: lavori e modi di vita diversi fanno sì che sempre meno i componenti familiari si incontrino e si ritrovino insieme in casa
-                     La mancanza dell’amore come dono di sé. L’amore con la ‘A’ maiuscola è diventato un optional
-          Incapacità di sopportare i sacrifici che lo status di famiglia comporta
-          Mancanza di danaro
-          La famiglia è trascurata dalla società
-          Molti giovani hanno oggi paura di formare una famiglia in pianta stabile e di assumerne le     responsabilità
-          L’aspettativa continua che gli altri hanno di te che non ti fa vivere serenamente
-          La difficoltà di comunicare e confidarsi
-          Molte realtà familiari sono impreparate e deboli a contatto con le innumerevoli difficoltà che si presentano e spesso si verificano forti scissioni interne
 
3. Il tempo libero, i mass media   ( valori e gratificazioni)
-          Passare il mio tempo libero con i miei figli
-          E’ bello nella vita un momento per staccare la spina, lasciare i doveri e magari uscire con gli amici oppure passare un’oretta davanti alla tv o al computer
-          La cultura – l'arte – la musica. La cura del corpo
-          Il riposo, anche dell’anima, dato che il tempo libero è un buon tempo per riavvicinarsi a Dio e riflettere sulla propria condizione.
-          Dedicare il proprio tempo libero alla persona più cara che si ha, soprattutto quando non vi è la possibilità di vedersi tutti i giorni
-          Usare internet in modo propositivo: in internet riesco a trovare quell’informazione che oggi non viene più data dalla televisione
-          Il moltiplicarsi delle possibilità di comunicare e la velocità mai vista prima dello scambio di idee ed informazioni in modo libero, non filtrato
-          Nel mio tempo libero cerco di informarmi su argomenti che m’interessano in quel momento. Uso il mio tempo libero per approfondire tematiche di mio interesse
-          Trascorrere il mio tempo libero in attività che mi impegnano a scambi interpersonali con gli altri; che mi arricchiscono sul piano umano
-          Cercare di aggiornarmi ai problemi sociali per arricchire la mia conoscenza, ma anche per sensibilizzarmi al mondo che mi circonda
 
3. Il tempo libero (principali problemi)
-                     Cattivo uso dei mass media: troppo spesso i minorenni vengono lasciati ore ed ore davanti alla tv o ad internet senza curarsi dei programmi che vanno in onda in quel momento e dei siti che visitano
-                     I media tendono per loro natura, dettata da coloro che li finanziano, ad indurre bisogni, consumi, quindi vogliono alzare continuamente il tenore di vita. Noi diventiamo interessanti in quanto consumatori, e ci dicono che la felicità è avere, è possedere, più compri e più alzi il tenore di vita. Così ti indebiti.
-                      Assoluta mancanza di criticità nei contenuti proposti.
-          Mancanza di luoghi di aggregazione nei paesi piccoli
-          Troppa dipendenza dalla tv
-          Non dare disponibilità per gli altri
-          Poco tempo per il sociale
-          Omologarsi a ciò che va di moda senza divertirsi
-          In televisioni sono poche le trasmissioni interessanti e meno la guardo, meno mi arrabbio
-          Poca attenzione al territorio
-          Pubblicità troppo invasive
 
4.Emarginazione sociale, incontro con l’immigrazione, le nuove povertà ( valori e gratificazioni)
-    Condivisione di valori propositivi e organizzare iniziative
-    Gioisco nel vedere altri che ne traggono soddisfazioni di natura particolare
 
-          Far stare meglio gli altri con il mio piccolo contributo –immigrazione
-          Mi fa stare bene
-           Dare una speranza alle persone che vivono delle difficoltà.
-           Possibilità di dare ciò che si conosce. Quindi ricevere esperienze fatte da altri.
-          La valorizzazione della persona e cercare di trattare come tale il distante , il diverso, l’intruso
-          Per aiutare chi è in difficoltà sci si deve anzitutto porre privo di pregiudizi e predisposto all’ascolto, non aver paura d’incontrare e vivere realtà così dolorose
-          Conoscere nuove culture e abitudini diverse
-          Il sorriso nel fare un’opera di volontariato
 
 
 4. Emarginazione, incontro con l’immigrazione , nuove povertà (principali problemi)
-          La solitudine personale crea emarginazione
-          Chi non ha e non appare
-          L’emarginazione di chi non riesce a dire ciò che vive
-          Gli immigrati
-          Solitudine delle famiglie che vivono un disagio e che a volte vengono attaccate.
-          Solitudine dei ragazzi che non vogliono “massificarsi”.
-          Solitudine degli anziani
-          Spesso nei negozi dove cercano personale,è richiesta la “bella presenza”,emarginando delle ragazze che non hanno un aspetto eccellente
-          Mancanza di servizi e strutture per gli stranieri
-          Mancanza di assistenza sanitaria,sociale
5.Ambiente ( Valori e gratificazioni)
-          Lo sviluppo che negli ultimi anni ha avuto il nostro paese è stato senz’altro positivo per favorire l’aggregazione dei nostri abitanti che trovano grandi opportunità e luoghi d’incontro
-          Vedere un paesaggio che è rispettato con coltivazioni e lasciato naturale
-          La bellezza delle nostre colline
-           Qualità della vita “di paese” rispetto alle città.
-           Dio creatore.
-          Il clima principalmente mite
-          Poco inquinamento
-          Sentirsi fortunati di essere nati in dei luoghi dove non manca nulla
-          Far funzionare la raccolta differenziata
-          Felice di appartenere alla mia città e dare un contributo per migliorare o i servizi o la crescita culturale
-          La natura ci offre molti posti da visitare e per riposare: campagna, centro storico, montagna, mare a due passi
-          La mia regione, quando dal molo, fra gli alberi delle barche, posso scoprire le montagne innevate che distano 60 Km
 
Ambiente (principali problemi)
-          Strade danneggiate nei piccoli paesi
-          La pesca attività importante di questo luogo si è dovuta fermare per il caro carburante provocando dei problemi
-          Mancanza di educazione al rispetto dell’ambiente,cartacce per le strade
-          I lavori per la viabilità vanno sempre a rilento
-          Troppa cementificazione in terreni fertili
-          La sporcizia che imbratta le nostre strade, cosa da Africa
-          Basterebbe piccoli accorgimenti e assicurare tanti secoli ancora alla nostra terra
 
-          L’indifferenza a tutti questi tesori
-          Essendo un paese che si estende molto in lunghezza, non vi è una appropriata organizzazione dei mezzi pubblici per lo spostamento, specialmente per le persone anziane
-          Non rispetto per i beni pubblici vedi fontane rubate staccionate rotte
-           Formazione dei giovani valori
-          Rispetto, umiltà verso l’altro
-          Sono spesso sorpreso dalla formazione e sensibilità dei giovani
-          Atteggiamento dell’ascolto: non indottrinare ma ascoltare per far aprire l’altra persona
-          Competenza e voglia di insegnare ai giovani da parte dei tutor aziendali
-          Famiglia deve essere il punto di riferimento
-          Il sano divertimento senza ricorrere ad alcol e droghe
-          Orientamento per le scelte lavorative,facendo dei corsi che insegnano a muoversi
-          I valori più importanti da impartire sono quelli del rispetto del proprio compito (a scuola o al lavoro), rispetto dei genitori, delle istituzioni, dell’ambiente, etc..
-          Importanza della vita sociale per il bene comune
-          L’amore per gli altri
 
6.La formazione dei giovani (principali problemi)
-          Non avere una personalità forte,seguendo così il gruppo
-          Non avere cultura e mancanza di interessi
-          La paura di cambiare
-          Riforme scolastiche controproducenti per i ragazzi,fatte senza tener presente la loro opinione
-          Ostacolo alla formazione dei giovani è il tempo, il fatto che i ritmi della società contemporanea non ci permettono di dedicare tempo alla formazione
-          La velocità e la voglia di crescere il più velocemente possibile
-          Sbagliare a non far condividere problemi e soluzioni anche ai giovani
-          Sono senza più valori, senza più regole, vivono solo per i propri piaceri spesso distruttivi
-          Molte famiglie tendono a proiettare sui figli una crescita volta all’individualità più che alla condivisione con i propri coetanei convinti magari che tenerli lontani dal mondo li possa proteggere

Spesso per motivi di organizzazione familiare molti bambini ed adolescenti non hanno la possibilità di frequentare discipline sportive e centri ricreativi

 

indietro

Eventi dalla diocesi

21 settembre 15:30

Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.

01 ottobre 21:15

Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.

18 ottobre - 19 ottobre
18 ottobre 18:00

Presso la chiesa di Santa Maria a pié di Chienti

29 ottobre 21:00

Presso il Santuario di Santa Maria Apparente

Copyright 2009 Arcidiocesi di Fermo - info@fermodiocesi.it | pec: economato.diocesifermo@legalmail.it | Redazione | Contattaci | Cookies / Privacy Policy

Arcidiocesi di Fermo: C.F. 90006790449 - Via Sisto V, 11 - Tel: 0734.229005