Appuntamenti diocesani
Appuntamenti diocesani
Data | sabato 28 marzo 2009 |
Luogo | Sala Nervi |
Indirizzo | Vaticano |
presente anche la delegazione della Diocesi di Fermo
Sciarpe bianche con il logo del servizio civile e negli occhi l'entusiasmo di un"esperienza che ha cambiato la loro vita. Così si presenteranno al Papa 7 mila volontari in servizio civile, provenienti da tutta Italia che, sabato 28 marzo 2009, saranno ricevuti in udienza speciale presso la Sala Nervi in Vaticano. Alla cerimonia parteciperanno anche i responsabili degli enti e gli operatori che seguono i giovani nei progetti di servizio civile. Il governo italiano sarà rappresentato dal senatore Carlo Giovanardi, sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega al servizio civile. Sarà presente l’onorevole Leonzio Borea, capo dell’Ufficio nazionale per il servizio civile. Dal 2001, anno della sua istituzione, il servizio civile ha fornito un apporto fondamentale alla società attraverso innumerevoli progetti di assistenza alle fasce più deboli della popolazione, di valorizzazione delle risorse naturali e artistiche del paese, di protezione civile e di educazione alla pace a livello nazionale e internazionale, in Italia e all’estero.
Le esperienze di 200 mila volontari che in questi anni hanno scelto di svolgere il servizio civile sono la testimonianza dell’esistenza in Italia di una riserva immensa di giovani disposti a dedicare le loro energie, il loro tempo e le loro fatiche a creare e rinsaldare i legami tra società civile e istituzioni nell’ambito di una moderna concezione della difesa civile della patria. L’incontro con il Papa rappresenterà per tutti, addetti ai lavori e volontari, l’occasione per arricchire di ulteriore significato l’esperienza di migliaia di giovani, impegnati nel "cambiare la propria vita e quella degli altri”.
Eventi dalla diocesi
In Cattedrale
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.