Ricreatorio San Carlo
Ricreatorio San Carlo
Il Ricreatorio San Carlo è, dal 1909, una casa per i giovani della città di Fermo e del fermano.
Nasce da una intuizione di mons. Carlo Castelli, il quale il giorno del suo ingresso in diocesi, rimase colpito dall’ampio parco di via Trevisani, venduto precedentemente dai marchesi Trevisani al comune di Fermo. Il vescovo pensò fin dal primo momento di farne un oratorio sul modello di quelli lombardi, e scelse un giovane prete per affidargliene la direzione, don Biagio Cipriani.
Da quel momento si sono susseguiti numerosi direttori alla guida di questa struttura, i quali hanno permesso al “San Carlo” di essere sempre un importante punto di riferimento per i giovani della città. Giovani che, nel frequentare gli ampi spazi della rinnovata struttura e del grande parco verde, riconoscono nel ricreatorio un interessante luogo di incontro, di ascolto, di sano divertimento, di crescita umana e spirituale.
Oltre alle attività ordinarie di aiuto-compiti, attività, laboratori, gioco per ragazzi/e, preadolescenti, adolescenti e giovani, al Ricreatorio San Carlo trovano spazio anche la sede del Servizio diocesano di Pastorale Giovanile; la sede diocesana del Coordinamento Oratori Fermani, C.O.F. (dal 2009); vengono proposti dalle parrocchie della Vicaria di Fermo i percorsi di preparazione al matrimonio per i fidanzati, viene ospitato tutti i venerdì il gruppo giovani interparrocchiale della città, “Interconnessi” (dai 20 ai 35 anni).
Nel 2009, la Fondazione Diocesana O.R.A.F.A.C. diviene proprietaria del Ricreatorio San Carlo.
Per andare al sito del Ricreatorio San Carlo, clicca qui
Eventi dalla diocesi
Presso la chiesa di Santa Maria a pié di Chienti a Montecosaro
In Cattedrale
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.