rosone

U.C.I.D. Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti

Responsabile diocesano
Dott. Mario Natalucci
 
 
ucidL’Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti – Federazione Nazionale, è un’associazione privata di fedeli, senza fini di lucro, costituita il 31 gennaio 1947.

Le finalità dell’Ucid sono le seguenti:
  • la conoscenza, la diffusione e la testimonianza della Dottrina sociale cristiana;
  • la formazione spirituale dei suoi iscritti e lo sviluppo di un’alta moralità
  • professionale alla luce della morale cattolica;
  • lo studio e l’attuazione di iniziative volte a ispirare l’attività delle imprese ai principi della Dottrina sociale della Chiesa e ad assicurare un’efficace collaborazione fra i soggetti dell’impresa ponendo la persona al centro dell’attività economica;
  • la collaborazione con le iniziative e le attività della Conferenza Episcopale Italiana e degli altri movimenti ecclesiali;
  • le relazioni a livello nazionale e internazionale, specie nell’ambito dell’Unione Europea, con enti, organizzazioni e istituzioni similari per l’attuazione degli scopi statutari;
  • i rapporti e le collaborazioni con l’Uniapac – Union Internationale Chrétienne des Dirigeants d’Entreprise.
Il Vangelo e la Dottrina Sociale della Chiesa sono riferimenti costanti sia per la formazione spirituale dei Soci che per la testimonianza dei valori cristiani nell’impresa, nelle attività professionali, nella famiglia e nella società.
Nella continuità ininterrotta della sua tradizione, l’UCID ribadisce come suoi valori fondamentali di ispirazione e riferimento i seguenti principi:
  • la centralità della persona umana, la salvaguardia e la promozione integrale della sua crescita, creatività e dignità, nei rapporti di lavoro;
  • l’equilibrato utilizzo dei beni della terra in continuazione dell’opera del Creatore nel rispetto dell’ambiente naturale, sia per le generazioni presenti che per quelle future, valorizzandone ogni potenzialità finalizzata alla soddisfazione dei bisogni delle persone;
  • il sano e corretto esercizio dell’impresa e della professione, atti di amore e di servizio verso la società e come adempimento del precetto evangelico di mettere a frutto, per il bene di tutti, i talenti affidati dalla Provvidenza;
  • il favorire il progresso economico e sociale dei diversi livelli di comunità di cui l’impresa fa parte attraverso il rispetto delle giuste leggi mirate alla distribuzione del benessere; la divulgazione della cultura e della conoscenza; il sostegno in spirito di solidarietà al diritto dei più bisognosi; il più ampio ricorso, in un’ottica di servizio, alla sussidiarietà; la collaborazione con le istituzioni che provvedono al bene comune;
  • la propagazione del Vangelo e dei valori cristiani nell’impresa, nella famiglia e nella società, secondo le indicazioni della Dottrina Sociale della Chiesa, in coerenza con il ruolo missionario che la Chiesa affida ad ogni suo fedele.

 

Eventi dalla diocesi

14 dicembre 19:00 - 20:30

In Seminario

15 dicembre

A Villa Nazareth

17 dicembre

Nel pomeriggio Assemblea diocesana Caritas a Fermo

18 gennaio

Nella vicaria di Sant'Elpidio a Mare

18 gennaio 19:00 - 20:30

In Seminario

10 febbraio 09:00 - 12:00

A Villa Nazareth

15 febbraio

Ritiro regionale a Loreto

15 febbraio 19:00 - 20:30

In Seminario

Copyright 2009 Arcidiocesi di Fermo - info@fermodiocesi.it | pec: economato.diocesifermo@legalmail.it | Redazione | Contattaci | Cookies / Privacy Policy

Arcidiocesi di Fermo: C.F. 90006790449 - Via Sisto V, 11 - Tel: 0734.229005