Archivio Notizie dai Movimenti ed Associazioni
Notizie da Associazioni e Movimenti

Un doppio appuntamento con il monaco siriano Abuna Jihad Youssef, per capire una delle pagine più tragiche della storia del nostro tempo
ABUNA JIHAD YOUSSEF, è un monaco siriano della comunità di MAR MUSA, fondata da PADRE PAOLO DALL'OGLIO, da oltre due anni nelle mani dell'ISIS. Abuna Jihad è ormai un amico della Città di Fermo per aver tenuto diversi incontri in città, sempre organizzati da ALOE Onlus. Ora torna per parlarci di quale sarà il futuro dei cristiani nel suo paese martoriato e in genere nel Medio Oriente, una presenza bimillenaria che ora rischia di scomparire. Un testimone di eccezione dunque, perchè Abuna Jihad vive abitualmente a MAR MUSA, nel suo monastero tutto dedicato al difficilissimo dialogo con l'Islam.
L'INCONTRO si terrà SABATO 14 NOVEMBRE presso il salone della Casa delle Associazioni, recentemente inaugurata dal Sindaco di Fermo, in Via Del Bastione 3, a partire dalle ore 17.30.
Il giorno successivo, DOMENICA 15 NOVEMBRE, alle ore 10.00, ABUNA JIHAD YOUSSEF celebrerà la Sacra Liturgia in RITO SIRO-CATTOLICO, presso la Chiesa parrocchiale di CARASSAI.
Un doppio appuntamento da non perdere. Una occasione rara da non lasciarsi sfuggire per capire un pezzo di mondo contemporaneo tra i più tragici del pianeta.
Eventi dalla diocesi
In Cattedrale
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.