Archivio Notizie dai Movimenti ed Associazioni
Notizie da Associazioni e Movimenti
Più di cento giovani hanno partecipato, a Porto San Giorgio, all'incontro con Rondine, Cittadella della Pace
L’incantevole cornice del teatro comunale di Porto San Giorgio ha accolto a braccia aperte la vivacità e la curiosità di oltre cento giovani, giunti ad animare una platea che ha dismesso rigore e formalità a favore di corse e giochi, salti e riflessioni, domande e partecipazione. L’incontro con i ragazzi di Rondine, promosso dall’Equipe Giovani dell’Azione Cattolica Diocesana, e svoltosi lo scorso Venerdì 1 febbraio, non ha tradito le attese, fin dalle prime battute, facendo toccare con mano una quotidianità straordinaria. Fatta di linguaggi e lingue diverse, storie di guerra, di popoli e storie personali, di un percorso continuo tra giochi e riflessioni per rendere possibile l'alchimia di una convivenza al contempo semplice e complicata.
Dal monologo iniziale dedicato all’odio, pensato e messo in scena da Paolo Nanni, fino alla scrittura di una lettera al proprio nemico, passando attraverso laboratori, dialogo e testimonianze, Alessandro Garuglieri, psicologo e formatore di Rondine, insieme a Nato, Temur e Jessica, tre dei ragazzi dello studentato della Cittadella della Pace (rispettivamente provenienti dalla Georgia, dall’Abkhasia e dal Libano) sono riusciti a coinvolgere i giovani in un continuo sali e scendi tra la nostra interiorità e i conflitti distanti migliaia di chilometri.
Non solo un’occasione per conoscere la particolarità di Rondine e incontrare i volti di chi prova, in questo piccolo borgo toscano, a superare le resistenze nei confronti di quel nemico che a casa propria di impedisce di uscire dai confini del proprio paese o con il quale è proibito fotografarsi e incontrarsi, ma un momento articolato e denso in cui ognuno ha potuto vivere realmente sia le dinamiche globali di un mondo ancora afflitto da guerre sconosciute, sia le tensioni personali di una vita spesso attaccata e ferita dai tanti conflitti quotidiani; nella convinzione che ci siano alcune comuni radici antropologiche che stanno dietro ad ogni situazione di conflitto e che permettono di scoprirci tutti accomunati da tentazioni di chiusura nei confronti dell’altro, indipendentemente da latitudini e culture, perché, come in un passaggio molto significativo della serata, Alessandro Garuglieri ha evidenziato, “i muri che creano nuovi confini o chiudono vecchi confini non sono molto diversi da quelli che alziamo con i nostri vicini di casa, di lavoro o di banco; quello che costruisce la propaganda nelle nazioni e che subiscono molti popoli non è distante da quel che costruiscono le dicerie nelle città e di cui diventano vittime molte persone, e spesso si tratta di quel pregiudizio che con fatica riusciamo a demolire e che impedisce di adottare il punto di vista dell’altro”.
Come ha ben evidenziato Francesco Gramegna, Assessore alle Politiche Sociali e Giovanili del Comune di Porto San Giorgio, nel suo saluto di chiusura:
“è stata una bellissima serata di incontri e di relazioni autentiche, durante la quale sono state toccate le corde più significative dell’umano e condivise con i giovani che hanno avuto modo di incontrare un pezzo di mondo e conoscere meglio se stessi”.
Il secondo appuntamento di questo ciclo sul conflitto è previsto per venerdì 8 marzo, alle ore 21.15, al teatro “E Novelli” di Grottazzolina: ospite sarà Franco Vaccari, presidente di Rondine.
Equipe Giovani
Azione Cattolica
Arcidiocesi di Fermo
Fermo, 7 febbraio 2013
Eventi dalla diocesi
In Cattedrale
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.