rosone

Notizie da Associazioni e Movimenti

Pane, racconti e fraternità
Foto sommario

Una nuova iniziativa di Spazi di Fraternità; una cena condivisa per nutrire la vita, la spiritualità e arricchire le relazione. Pubblichiamo il programma e le date

Una cena condivisa in un clima fraterno, per nutrirsi di ascolto, di storie, esperienze, domande e riflessioni. Ogni cena avrà un ospite che si è reso disponibile nel raccontare la propria esperienza di vita, ma anche per condividere quelle che oggi sono le proprie "domande di senso" che ha maturato all'interno del percorso personale di vita.
Chi desidera partecipare alla cena, è invitata/o a portare con sé qualcosa da mettere a tavola, ( senza esagerare con le porzioni) per dar vita ad una cena ricca di sapori e gusti e sopratutto di cura reciproca. La cena alterna momenti di ascolto a tempi in cui si mangia insieme e si interagisce tra commensali o con l'ospite.
La tavola è il luogo dell'incontro, dove ci si nutre, richiama in assoluto uno dei momenti fondanti l'esperienza dei discepoli di Gesù: la cena, l'Eucarestia, ecco allora come l'esperienza che vi proponiamo, vuole essere anche un tempo per nutrire oltre il corpo, anche le relazioni e la spiritualità. Charles de Foucauld e Francesco di Assisi, le cui storie e scelte di vita stanno alla base del progetto "Spazi di Fraternità", ci appassionano nel vivere il Vangelo con questo stile semplice e che punta all'essenziale, ma che muove, mette in cammino, destruttura le nostre abitudini e certezze e ci invita ad abbandonarci con fiducia alla comunità umana e al cuore di Dio.
Non è necessaria la prenotazione, gli arrivi saranno previsti dalle ore 19.30 per mettersi a tavola alle ore 20.00.

Scarica il programma

 

Commenti dei lettori
0 commenti presenti
Aggiungi il tuo commento
indietro

Eventi dalla diocesi

21 settembre 15:30

Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.

01 ottobre 21:15

Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.

18 ottobre - 19 ottobre
18 ottobre 18:00

Presso la chiesa di Santa Maria a pié di Chienti

Copyright 2009 Arcidiocesi di Fermo - info@fermodiocesi.it | pec: economato.diocesifermo@legalmail.it | Redazione | Contattaci | Cookies / Privacy Policy

Arcidiocesi di Fermo: C.F. 90006790449 - Via Sisto V, 11 - Tel: 0734.229005