Archivio Notizie dai Movimenti ed Associazioni
Notizie da Associazioni e Movimenti

Un tempo di silenzio, ascolto e preghiera, per lasciarci incontrare dalle parole del Magnificat e dalle meditazioni di fratel Charles de Foucauld, Sabato 4 Giugno alle 21 presso il Santuario di Santa Maria Apparente
Ti invitiamo a partecipare SABATO 4 GIUGNO alle ore 21.00 presso il Santuario di Santa Maria Apparente a Civitanova Marche, ad un tempo di silenzio, ascolto e preghiera, per lasciarci incontrare dalle parole del Magnificat e dalle meditazioni di fratel Charles de Foucauld.
C'è un tempo in cui l'ascolto è una risorsa importante, per saper andare in profondità nella nostra vita, ma anche per non restare indifferenti agli eventi. L'ascolto è la caratteristica centrale del cristianesimo che lo riceve, con tutta la sua forza, dalla tradizione ebraica e quindi biblica. Ascoltare è essere in relazione, è generare relazioni, è immergersi nell'incontro.
Ci metteremo in ascolto di alcuni testi, ci lasceremo accompagnare nella preghiera della musica dal vivo e interiorizzeremo attraverso il silenzio quanto ci verrà proposto per nutrire la nostra vita ed essere nel nostro quotidiano "lievito nella massa".
Sarà l'occasione per conoscere da vicino la casa che ci è stata messa a disposizione per vivere "Spazi di fraternità" aperti a tutti.
Vi aspettiamo.
Eventi dalla diocesi
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.