Archivio Notizie dal Territorio
Notizie dal Territorio

L'Ensemble "La musica che muove i cuori, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale e la Pro Loco di Ortezzano organizzano due importanti manifestazioni di solidarietà e beneficenza per i paesi colpiti dal sisma
Due importanti iniziative di solidarietà in favore dei paesi colpiti dal terremoto promosse dal Gruppo Corale “La musica che muove i cuori”, ensemble di circa 50 elementi, composto da coristi e musicisti provenienti da diversi paesi del fermano (Monte Giberto, Ortezzano, Ponzano, Monte Urano, Carassai, Monte Vidon Combatte, Montelparo, Altidona, Fermo). Il gruppo è operante da diversi anni con l’obiettivo di sostenere manifestazioni volte alla beneficenza.
Domenica 28 Maggio alle ore 18.00,presso la Sala Savini di Ortezzano, rassegna corale in cui si esibiranno, insieme al Gruppo Corale “La musica che muove i cuori”, il coro“Sibilla” C.A.I. di Maceratae ilCoro “Dolce Canto a Leo” di Monte Urano. La raccolta dei fondi sarà finalizzata all’acquisto di prodotti agroalimentari di aziende situate nelle zone del terremoto. I beni così ricavati saranno poi destinati alle mense gestite da associazioni benefiche.
Domenica 18 Giugno alle ore 21.00, presso l’Auditoriom di Ortezzano, momento musicale “I bambini …per i bambini”; le offerte raccolte saranno destinate all’acquisto di strumenti musicali per le scuole di Castelraimondo, Pioraco, Fiuminata, Sefro e Gagliole.
Eventi dalla diocesi
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.