Archivio Notizie dal Territorio
Notizie dal Territorio

Presentata oggi l'edizione 2014, che prevede concerti in tutti i venerdì di Agosto
Quarant’anni di attività ininterrotta. Quarant’anni di concerti, di promozione musicale, di valorizzazione della musica d’organo, di recupero delle fonti musicali, di grandi ospiti. Quarant’anni di Accademia Organistica Elpidiense, la cui XXXX edizione è stata presentata a Sant’Elpidio a Mare.
Tutto iniziò il 27 luglio 1974 con il concerto del M° Luigi Celeghin che inaugurò il restaurato organo Nacchini (1757) della Basilica della Misericordia. Poi l’anno successivo, l’idea di una rassegna concertistica estiva, in tempi in cui la musica “di nicchia” non aveva credito e pubblico. In quarant’anni sono passati per Sant’Elpidio a Mare i migliori nomi del concertismo e della musica mondiale tout court; per gli organi storici della basilica hanno composto musica nomi celebrati come Nino Rota ed Ennio Morricone; ha ospitato decine di registrazioni per case musicali internazionali; è stata sede di una delle serata del Prix Italia (1991).
Oggi l’Accademia Organistca Elpidiense, che come tradizione terrà concerti nei venerdì di agosto a Sant’Elpidio a Mare, festeggia i suoi quarant’anni con cinque eventi di alto livello. Con un riconoscimento che fa sintesi dei suoi meriti: l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
“Per chi, come noi - dice il presidente Giovanni Martinelli - opera nel volontariato culturale, questi riconoscimenti ripagano di tante difficoltà. Nonostante la crisi economica, e un settore che certo non attrae grandi risorse e sensibilità, presentiamo un cartellone di altissimo livello”.
L’apertura (1 agosto, in collaborazione Sant’Elpidio Jazz Festival) è uno di quegli eventi che fanno parlare e segnano un tempo: il concerto per organo (Claudio Astronio) e tromba (Paolo Fresu), con uno dei grandi protagonisti del jazz mondiale che porterà la propria professionalità al servizio della musica classica.
E poi ancora Pier Damiano Peretti, astro nascente dell’organistca mondiale, docente al prestigioso Musikverein di Vienna; il tradizionale concerto a due organi – caratteristica che solo Sant’Elpidio a Mare può vantare in Italia - con Luca Scandali e Diego Cannizzaro; o ancora il concerto per violino barocco (Nicola Mansutti) e organo (Manuel Tomadin).
Per chiudere ancora un grande evento che si ricollega alla grande tradizione musicale elpidiense: un omaggio a Elpidio Gregori, cembalaro della seconda metà del ’700 che oggi si sta riscoprendo, con esecuzione di musiche del concittadino coevo Filippo Cartocci su uno strumento originale del Gregori oggi in Svizzera. Alla tastiera Paolo Corsi con il soprano Patrizia Biccirè. Tre le sedi dei concerti: alla tradizionale sede della Basilica di Santa Maria della Misericordia si aggiungono la Perinsigne Collegiata e l’Auditorium di Sant’Agostino.
Una quarantesima edizione che conferma la grande qualità organizzativa del passato e, soprattutto, la centralità di Sant’Elpidio a Mare come capitale del concertismo organistico. Da quarant’anni, e per molti ancora.
Scarica il cartellone della Rassegna
Eventi dalla diocesi
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.