Archivio Notizie dal Territorio
Notizie dal Territorio

Parte la 13^ edizione della Rassegna “Il Fermano in Musica” promossa dall’Accademia Organistica Elpidiense. Dal 27 Settembre al 4 Novembre 12 concerti in altrettante località. Un concerto anche a Roma
12 appuntamenti, diciotto concertisti, una corale, eventi a dir poco originali, come il concerto per organo e controtenore o l’evento per del quarantennale in una delle più belle e prestigiose chiese di Roma o il “Concerto alla Pace” per il bicentenario dell’Arma dei Carabinieri.
Questi i numeri della 13.a edizione della Rassegna Organistica della Marca Fermana “Il Fermano in Musica”, l’unica manifestazione che mette in rete parte del grande patrimonio organario del Fermano (il territorio dell’Arcidiocesi) valorizzando giovani concertisti e le fonti musicali locali.
Si partirà a Monte San Giusto (una località che si aggiunge al cartellone, nello spirito itinerante della manifestazione) sabato 27 settembre per chiudere ad Amandola il 4 novembre, passando attraverso 12 località: Fermo, Monte Urano, Montegranaro, Sant’Elpidio a Mare, Monte San Giusto, Amandola, Campofilone, Lapedona, Corridonia, Montottone, Potenza Picena e il tradizionale appuntamento per i marchigiani di Roma quest’anno con una maratona organistica in ricordo del M° Luigi Celeghin, fondatore dell’Accademia, con ben quattro organisti fra i quali il M° Libertucci, organinista di San Pietro e delle udienze pontificie.
Non mancheranno momenti di grande originalità musicale. A Corridonia, patria del celebre cantante castrato Giovan Battista Velluti, un concerto per organo e controtenore con il giovane Stefano Guadagnini, il “Concerto alla Pace” nell’anno centenario della prima guerra mondiale dedicato al bicentenario dell’Arma dei Carabinieri il 30 ottobre a Sant’Elpidio a Mare.
“Una rassegna sempre giovane – sottolinea il presidente dell’Accademia, Giovanni Martinelli – che vuole dare opportunità ai tanti talenti che abbiamo in zona nelle Marche. Teniamo a sottolineare sia il valore didattico della manifestazione, sia promozionale, visto che consente di scoprire il ricco patrimonio strumentale del territorio. Seguendo un criterio di itineranza, anche quest’anno ci sosteremo in nuove località”.
Un grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, sostenitrice da sempre, ai Comuni e alle Parrochie che hanno collaborato, e a tutti i giovani musicisti che qualificheranno il cartellone.
23 settembre 2014
Eventi dalla diocesi
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.