Archivio Notizie dal Territorio
Notizie dal Territorio

In tanti a scoprire il fascino dell’antico monastero dell’VIII secolo, auspicato il definitivo utilizzo a scopo culturale
SANT’ELPIDIO A MARE – Centinaia di persone hanno avuto la possibilità bei giorni scorsi, grazie all’Academia Elpidiana e alla delegazione fermana del FAI, di visitare l’antico complesso della Basilica imperiale di Santa Croce al Chienti recentemente recuperato e riportato all’antica bellezza.
Dopo il saluto della delegata FAI Patrizia Cirilli Marini, storia e vicende del monastero benedettino sono state illustrate da Giovanni Martinelli dell’Academia Elpidiana, che ha evidenziato i recuperi effettuati, grazie ai quali, rimosse le opere posticce che a fine ‘700 ridussero il complesso a casa colonica e stalla.
Una breve visita è stata effettuata anche nella cripta della basilica, solo di recente tornata alla luce dopo oltre due secoli di occultamento.
Una bella esperienza, favorita anche dalla giornata di sole, che ha consentito a molti di scoprire un monumento che è parte importante della storia religiosa, sociale e culturale della nostra terra e che ora tutti si augurano possa essere destinato a ospitare eventi e iniziative culturali e didattiche.
03 marzo 2015
Eventi dalla diocesi
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.