Archivio Notizie dal Territorio
Notizie dal Territorio
Undicesima registrazione per l'Accademia Organistica Elpidiense
SANT’ELPIDIO A MARE – Tre giorni intensi, chi passava per il centro storico ha sentito fino a tarda notte le note degli organi Nacchini e Callido della Basilica della Misericordia.
In questi giorni, difatti, un nuovo cd musicale è stato registrato a Sant’Elpidio a Mare. Si tratta dell’undicesima registrazione a cura della olandese Brillian Classics: i due celebri organisti Luca Scandali e lo svizzero Hadrien Jourdan hanno inciso l’edizione integrale delle 14 Sonate a due organi (1704) di Bernardo Pasquini (1637-1710) ai due strumenti storici della Basilica. Alcuni brani sono stati eseguiti con organo e clavicembalo (Jourdan), utilizzando un cembalo della bottega Fratini-Pallotti di Porto San Giorgio.
“Il cd uscirà sul mercato internazionale molto presto – ha informato il presidente dell’Accademia Organistica Elpidiense, Giovanni Martinelli – e per noi rappresenta una grande soddisfazione. Sant’Elpidio è una delle sole tre località italiane dove è possibile concertare a due organi antichi, e proprio in questa nicchia si sono inserite le ultime registrazioni”.
31 ott. 2012
Eventi dalla diocesi
Presso la chiesa di Santa Maria a pié di Chienti a Montecosaro
In Cattedrale
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.