Archivio Notizie dal Territorio
Notizie dal Territorio
Un ciclo di incontri proposto dal Museo Diocesano di Jesi
Il Museo diocesano di Jesi presenta il 15, 22 e 29 marzo un ciclo di incontri sul tema della “Deposizione lignea nelle Marche nei secoli XII e XIII”. Il filo conduttore dei tre appuntamenti sarà l’analisi storico-stilistica del "Cristo Deposto" conservato al museo proveniente dal Monastero delle Clarisse di Jesi, straordinario esempio della scultura lignea duecentesca di ambito centroitaliano.
Tutti gli incontri si terranno di sabato alle ore 17:30 nella “Sala Valeri” del museo.
Relatore: Leonardo Emiliani, laureato in Storia e Conservazione dei Beni Culturali e collaboratore delle Università degli Adulti di Recanati, Tolentino e San Severino.
Nello specifico i temi trattati saranno:
Sabato 15 marzo: "Il Cristo Deposto di Jesi. Da oggetto di fede a soggetto artistico"
Sabato 22 marzo: "Analisi iconografica del Deposto di Jesi nel corso del tempo"
Sabato 29 marzo: "I Deposti duecenteschi di Jesi, Tolentino e Recanati: confronti"
L’iniziativa rientra nel programma di appuntamenti che il Museo organizza, pur nelle difficoltà, per promuovere un museo aperto e relazionale che favorisca la conoscenza del proprio patrimonio artistico e ne migliori le condizioni di fruizione. L'ingresso è gratuito…vi aspettiamo!
La segreteria
Museo Diocesano di Jesi
Piazza Federico II, 7
60035 Jesi (AN)
Tel. 0731.226749
Fax. 0731.226750
Eventi dalla diocesi
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.