Archivio Notizie dal Territorio
Notizie dal Territorio

Venerdì 12 secondo appuntamento per l’Accademia Organistica Elpidiense con il duo Luca Scandali – Francesco Di Lernia
SANT’ELPIDIO A MARE - Il secondo appuntamento della 48ª Accademia Organistica Elpidiense proporrà venerdì 12 agosto a Sant’Elpidio a Mare il tradizionale concerto a due organi, una delle rarità esecutive che solo la manifestazione elpidiense può riservare.
“Unicità e fascino a due organi” il titolo della serata con inizio alle ore 21.30 nella basilica di Santa Maria della Misericordia. Agli storici organi Nacchini 1757 e Callido 1785 due apprezzati organisti, di fama internazionale: Luca Scandali e Francesco Di Lernia. Anconetano, docente presso il Conservatorio “Rossini” di Pesaro, Scandali è tuttora l’unico italiano ad aver vinto il prestigioso concorso internazionale di Innsbruck; attivo costantemente come concertista, specializzato nella musica barocca, ha all’attivo la registrazione di numerosi cd. Di Lernia è docente al Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia, che ha anche retto come direttore; Per anni in Germania, è costantemente presente ai maggiori festival e rassegne italiana ed estere.
Il duo eseguirà musiche di G.D. Rognoni Taeggio, C. Gussago, R. Trofeo, G. Gabrieli, F. Canali, A. Scarlatti, G.F. Haendel.
Eventi dalla diocesi
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.