Archivio Notizie dal Territorio
Notizie dal Territorio

Terzo appuntamento della 49ª Accademia Organistica Elpidiense
SANT’ELPIDIO A MARE – “Affetti ed effetti” il titolo del terzo appuntamento concertistico venerdì 18 agosto a Sant’Elpidio a Mare per la 49.a edizione dell’Accademia Organistica Elpidiense, la più antica rassegna del concertismo organistico delle Marche.
Dopo i primi due eventi con ensemble di ottoni e duo mandolini stico, questa terza serata della rassegna 2023 sarà dedicata al concerto solistico per organo; alla tastiera dello storico organo Nacchini 1757 uno dei maggiori protagonisti del concertismo organistico e cembalistico del momento, il M° Lorenzo Ghielmi. Concertista di fama mondiale, si dedica in particolare allo studio e all’esecuzione della musica rinascimentale e barocca, ed è fra i più affermati interpreti dell’opera organistica e cembalistica di Bach.
Eseguirà un programma con musiche di G. Frescobaldi, F.C. de Arauxo, D. Zipoli, B. Storace, G.B. Sammartini, G. Gonelli.
Prima del concerto, come tradizione, sarà assegnato il Premio “Giovani nella Musica” a una giovane promessa locale del concertismo musicale, manifestazione è giunta alla quarta edizione: a ricevere il premio il chitarrista M° Luca Romanelli, vero talento che si sta affermando in tutta Europa.
Eventi dalla diocesi
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.