rosone

Notizie dal Territorio

Su Internet la Letteratura Italiana del Prof. Dino Mancini

Su Internet la Letteratura Italiana del Prof. Dino ManciniUn sito pubblica i testi delle lezioni del sacerdote nativo di Potenza Picena digitate dai suoi studenti di allora

Sul sito www.luoghifermani.it sono pubblicati i testi  delle lezioni, digitati dai suoi studenti di allora, Pietro Ciccalè e Albino Vesprini. Don Dino era nato a Potenza Picena, e vissuto a Fermo dalle scuole medie fino alla fine, nel 1990. Lauretatosi in Lettere e Filosofia nel 1942 all’Università Cattolica con pieni voti e lode accademica, è stato docente al Liceo classico, all’Istituto Magistrale e presso I.T.C. “G.B.Carducci”, ed ha lasciato tracce della sua grande personalità e della sua inarrivabile competenza.

Come ha scritto il Direttore Didattico prof. Fabrizio Fabi, in occasione della dedicazione della scuola  di Viale Trento proprio a don Dino Mancini, “ L’intelligenza, la versatilità, la dedizione, unite ad una notevolissima sensibilità, lo hanno reso capace di condivisione e di umanissimi coinvolgimenti. I giovani erano attratti dalla sottile autoironia e dalla coloritissima saggezza profusa in tutti i suoi rapporti.

Testimoniano il suo vigore di educatore, le schiere di sacerdoti, di professionisti e, soprattutto, di docenti delle scuole elementari che, a rischio di un’enfasi da lui sempre scoraggiata, lo chiamavano volentieri “maestro dei maestri”. Ineccepibile e rigoroso con se stesso, ma attento e comprensivo nei riguardi degli altri, ha avvertito profondamente i problemi del suo tempo, nella Chiesa e nella società.

Alcune sue riflessioni furono raccolte nel volume ”Più serietà nell’esame di Stato e nella Scuola” (1971), a cura degli stessi amici che avevano procurato nel 1966 la prima edizione di “Autonomia del lavoro e progresso economico”.

Nel 1990 pubblicava “Erebos” un suo studio sulla condizione della civiltà di oggi:  testimonianza mirabile per chi, nella scuola, nella vita e nella cultura, concretizza la coscienza della solidarietà civile e dell’impegno a favore della comunità.

Ecco l’occasione per godersi la lettura digitale dei movimenti, della spiritualità dei poeti e degli scrittori italiani nel sito internet.

 

 

Carlo Tomassini

Commenti dei lettori
0 commenti presenti
Aggiungi il tuo commento
indietro

Eventi dalla diocesi

21 settembre 15:30

Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.

01 ottobre 21:15

Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.

18 ottobre - 19 ottobre
18 ottobre 18:00

Presso la chiesa di Santa Maria a pié di Chienti

29 ottobre 21:00

Presso il Santuario di Santa Maria Apparente

Copyright 2009 Arcidiocesi di Fermo - info@fermodiocesi.it | pec: economato.diocesifermo@legalmail.it | Redazione | Contattaci | Cookies / Privacy Policy

Arcidiocesi di Fermo: C.F. 90006790449 - Via Sisto V, 11 - Tel: 0734.229005