Archivio Notizie dal Territorio
Notizie dal Territorio
Un'iniziativa del FAI e dell'Academia Elpidiana per valorizzare il monumento elpidiense
SANT’ELPIDIO A MARE – Hanno studiato poi sono diventati miniguide per far scoprire ai loro coetanei l’importanza storica e artistica dell’oratorio della Madonna dei Lumi.
Sono i ragazzi della Scuola Media “Bacci” di Sant’Elpidio a Mare che, sotto la guida dell’insegnante Bernardina Rossi e insieme all’Academia Elpidiana e al FAI del Fermano, sono diventati esperte “mini-guide” che in questi giorni fanno da ciceroni ai ragazzi delle elementari e delle maedie nello storico monumento dove si ammira l’arca in pietra del 1371 che custodì la Sacra Spina della corona del Cristo, trafugata nel saccheggio della città del 1377, ora venerata a Fermo.
Nei giorni scorsi il presidente dell’Academia, Giovanni Martinelli, ha illustrato agli studenti la storia del convento agostiniano e le vicende nei secoli, fino al restauro del 2006.
In questi giorni sono iniziate le visite insieme all’Arciconfraternita della Misericordia, custode dell’Oratorio. Poi, a primavera, altre iniziative per le Giornate del FAI.
Eventi dalla diocesi
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.