Archivio Notizie dal Territorio
Notizie dal Territorio
Chiude a Fermo, con un concerto per organo e voce, la 10^ Rassegna Organistica della Marca Fermana
Venerdì 4 ultima serata de “Il Fermano in Musica”. Nella chiesa di Santa Lucia
concerto del duo Alessandro Veneri (organo) Francesco Baiocchi (basso)
in collaborazione con la Gioventù Musicale
FERMO – Dopo 14 concerti (uno dei quali a Roma) chiude a Fermo la decima edizione della Rassegna Organistica della Marca Fermana. Alle ore 21.30 di venerdì 4 nella Chiesa di Santa Lucia un giovane duo, l’organista Alessandro veneri e il basso Francesco Baiocchi.
La serata è inserita nel cartellone della stagione concertistica della Gioventù Musicale e organizzato logisticamente in collaborazione con la Cavalcata dell’Assunta.
Urbinate, 23 anni, diplomato con il massimo dei voti e lode al Conservatorio “Rossini” di Pesaro, Alessandro Veneri è uno dei più promettenti talenti del concertismo organistico marchigiano, organista titolare della Cattedrale di Urbino, ricercatore (ha catalogato gli organi storici della diocesi) e collaboratore nel recupero degli antichi strumenti.
Il bass-bariton Francesco Baiocchi, nato a Teramo nel 1981, diplomato al “Casella” de L’Aquila svolge da anni attività ricoprendo vari ruoli, dopo essersi specializzato nel repertorio barocco e rinascimentale.
Nel concerto di Fermo il duo proporrà repertorio sacro, con ampio spazio alle composizioni di Giuseppe Giordani “il Giordaniello” che fu Maestro di cappella della cattedrale fermana a fine ‘700; saranno inoltre proposti brani di J.S. Bach, G. Corsini, C. Malvezzi, N. Zingarelli, A. Tinazzoli, L. De Grassi, B. Pasquini, B. Storace, G. Rossini.
Eventi dalla diocesi
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.