rosone

Notizie dal Territorio

Il successo e l'importanza della Rassegna Organistica del Fermano

Il successo e l'importanza della Rassegna Organistica del FermanoChiusa con il concerto di Fermo la 10^ edizione

14 Concerti, uno dei quali a Roma, 17 esecutori, valorizzato il patrimonio strumentale del Fermano,

opportunità per giovani concertisti, promozione culturale del territorio

 

Due mesi di appuntamenti musicali, con 14 concerti in altrettante località, uno dei quali a Roma per collegarsi idealmente ai corregionali della capitale. 17 esecutori, tutti giovani concertisti, con soluzioni musicali originali e d’effetto (anche una serata per organo e fisarmonica, oltre a concerti per duo), una rete di eventi che ha consentito anche a piccole località dell’interno di promuovere le loro attività musicali. Valorizzato anche se in minima parte il grande patrimonio organario del Fermano, con strumenti raramente utilizzati.

Sono questi i numeri della decima edizione della Rassegna Organistica della Marca Fermana “Il Fermano in Musica” organizzata dall’Accademia Organistica Elpidiense di Sant’Elpidio a Mare con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio e della Provincia di Fermo e la collaborazione di alcuni dei Comuni interessati.

“Per quanto sia sempre più difficile fare musica di nicchia come quella organistica – dice il presidente dell’Accademia, Giovanni Martinelli – continuiamo a proporre il più importante cartellone di rete delle Marche, capace, al termine dell’estate, di offrire opportunità culturali anche in piccole località del Fermano. Vogliamo anche valorizzare questo tipo di musica, sempre più assente nelle sedi naturali, le chiese, dove gli strumenti sono poco utilizzati laddove non dimenticati”.

Un aiuto importante dovrebbe venire per la promozione degli eventi, passaggio essenziale per far conoscere la Rassegna e consentire di affermarsi. “La nostra missione – continua Martinelli – è quella di valorizzare la musica organistica e dare opportunità ai giovani, e continueremo su questa strada”.

Il Fermano ha un patrimonio strumentale unico, organi antichi costruiti fra XVIII e XIX sec. che hanno bisogno di essere suonati e di attualizzare la loro presenza nelle chiese: la Rassegna Organistica della Marca Fermana su questo ha fatto la sua parte.

Commenti dei lettori
0 commenti presenti
Aggiungi il tuo commento
indietro

Eventi dalla diocesi

21 settembre 15:30

Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.

01 ottobre 21:15

Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.

18 ottobre - 19 ottobre
18 ottobre 18:00

Presso la chiesa di Santa Maria a pié di Chienti

29 ottobre 21:00

Presso il Santuario di Santa Maria Apparente

Copyright 2009 Arcidiocesi di Fermo - info@fermodiocesi.it | pec: economato.diocesifermo@legalmail.it | Redazione | Contattaci | Cookies / Privacy Policy

Arcidiocesi di Fermo: C.F. 90006790449 - Via Sisto V, 11 - Tel: 0734.229005