rosone

Notizie dal Territorio

Credere la luce

Credere la luce - Una mostra di arte sacra, a Giulianova, inserita nel Progetto Culturale della CEIUna mostra di arte sacra, a Giulianova, inserita nel Progetto Culturale della CEI

Credere la luce - Una mostra di arte sacra, a Giulianova, inserita nel Progetto Culturale della CEIVenerdì 20 aprile 2012, al Museo d’Arte dello Splendore di Giulianova, verrà inaugurata alle ore 17.30, la mostra d’arte sacra, Credere la luce. La forma dello Splendore, organizzata dal Centro culturale San Francesco della Piccola Opera Charitas.

La mostra che rientra nel Progetto Culturale della CEI ed ha il patrocinio della Città di Giulianova e della Provincia di Teramo, propone le opere di 23 artisti, soprattutto giovani, provenienti da molte regioni italiane, che nei mesi passati hanno partecipato ad un composito seminario sull’arte sacra, sempre organizzato dal Centro culturale San Francesco, con docenti di fama nazionale..

Gli artisti che esporranno sono: Antonio Antonelli, Paolo Bernacchia, Rachele Biaggi, Isabella Branella, Manuela Cappucci, Riccardo Celommi, Roberta Dallara, Antonio De Marini, Gregory Di Carlo, Gianluca Di Giovannantonio, Paolo Grasso, Tiziana Guerrini, Cristoforo Maria Lippi, Giorgio Mancinelli, Anhai Angela Mariotti, Pietro Pisano, Lara Pompei, Alessia Porfiri, Elvis Spadoni, Stefania Spallanzani, Marco Tentarelli, Serana Vallesi, Alessandro Zechini.

Il catalogo raccoglie i testi di Mariano Apa, docente di storia dell’arteCredere la luce - Una mostra di arte sacra, a Giulianova, inserita nel Progetto Culturale della CEI all’Accademia di Belle Arti di Roma e curatore del nuovo Lezionario CEI; Alessandro Beltrami, storico dell’arte e giornalista de L’Avvenire, Federica De Lucia conservatrice del Museo d’Arte dello Splendore, Marialuisa De Santis, direttrice del Museo d’Arte dello Splendore, Oscar Meo, docente di estetica all’Università di Genova; Alessandra Morelli, storica dell’arte, Alberto Valentini, docente di mariologia all’Università Gregoriana di Roma.

La conferenza inaugurale sarà moderata da Federica De Lucia e gli interventi saranno di S.E. Mons. Michele Seccia, Vescovo di Teramo-Atri, Domenico Rega, Presidente della Fondazione Piccola Opera Charitas e Marialuisa De Santis, curatrice della mostra.

L’esposizione sarà aperta dal 20 al 29 aprile 2012, dalle 17.00 alle 20.00.

Commenti dei lettori
0 commenti presenti
Aggiungi il tuo commento
indietro

Eventi dalla diocesi

21 settembre 15:30

Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.

01 ottobre 21:15

Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.

18 ottobre - 19 ottobre
18 ottobre 18:00

Presso la chiesa di Santa Maria a pié di Chienti

29 ottobre 21:00

Presso il Santuario di Santa Maria Apparente

Copyright 2009 Arcidiocesi di Fermo - info@fermodiocesi.it | pec: economato.diocesifermo@legalmail.it | Redazione | Contattaci | Cookies / Privacy Policy

Arcidiocesi di Fermo: C.F. 90006790449 - Via Sisto V, 11 - Tel: 0734.229005