Archivio Notizie dal Territorio
Notizie dal Territorio

Venerdì 11 agosto una proposta unica per la stagione organistica di Sant’Elpidio a Mare. Nella Basilica della Misericordia concerto con il duo mandolinistico Giovanni e Francesco Scaramuzzino insieme all’organista Antonio Colasurdo
SANT’ELPIDIO A MARE – “Originalità sonore” il titolo del secondo appuntamento concertistico venerdì 11 agosto a Sant’Elpidio a Mare per la 49.a edizione dell’Accademia Organistica Elpidiense, la più antica rassegna del concertismo organistico delle Marche.
Titolo perfetto per anticipare una soluzione musicale rara ma di sfascino: mandolino e organo.
Alle ore 21.30 nella basilica di Santa Maria della Misericordia saranno in concerto il duo mandolinistico Giovanni e Francesco Scaramuzzino e Antonio Colasurdo allo storico organo Nacchini 1757.
Giovanni Scaramuzzino, diplomato in chitarra, in mandolino e in didattica della musica, laureato in pedagogia, è docente di chitarra e mandolino presso la scuola media; collabora con diverse orchestre e suona in duo con i maggiori pianisti italiani. Con i figli Francesco (che sarà con lui in concerto a Sant’Elpidio) ed Elia ha fondato un ensemble con la quale suona un ampio repertorio che va dalla musica medievale a quella rinascimentali, dalle sonate barocche alla musica classica dell’800, tutto il 900 e tanta musica popolare.
Antonio Cosalurdo, diplomato in organo e composizione organistica, in clavicembalo e in didattica della musica, vanta una lunga e intensa attività didattica e concertistica; a Campobasso insegna nel Conservatorio “Perosi” e dirige la Corale Polifonica “Trinitas”, il Coro del Settenario e l’imponente Coro del Venerdì Santo (700 cantori);
Il programma prevede musiche in particolare di Antonio Vivaldi e di D, Zipoli, G. Cavazzoni, D. Ortiz, N. Paganini, G.G. Boni, F. Provesi. G.B. Gervasio. Previsti anche brani per mandolino e chitarra.
Eventi dalla diocesi
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.