Archivio Notizie dalla Chiesa
Notizie dalla Chiesa
Diretto dal Prof. Paolo Rocchi, si propone di realizzare un percorso formativo in cui coesistano conoscenze storiche e tecnico.scientifiche
Il Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura della Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” annuncia la prima edizione del Master di II livello in "Restauri e Consolidamenti ad alta complessità, progetto e cantiere nelle architetture civili e religiose".
Il Master diretto dal prof. Paolo Rocchi, si propone, partendo dall'esperienza assisana del salvataggio della Basilica Patriarcale di San Francesco, di realizzare un percorso formativo basato su un approccio metodologico multidisciplinare in cui coesistano e interagiscano conoscenze storiche e tecnico-scientifiche, al fine di formare i partecipanti nel settore della conservazione, nei cantieri di restauro architettonico e artistico ad alta complessità.
Il Master oltre a fornire ai partecipanti elevate competenze sulle tecniche tradizionali e innovative impegnate nella conservazione dei beni storico-architettonici, è volto ad impartire una preparazione tecnico-operativa che accompagnerà l'intero percorso formativo, inizialmente attraverso workshop e laboratori attinenti alle varie discipline cardine e successivamente grazie ad un periodo di stage in cui lo studente avrà modo di rapportarsi con realtà lavorative, sviluppando al meglio le proprie potenzialità ed attitudini attraverso un'esperienza diretta.
Il corso di Master è rivolto sia a professionisti laureati in materie scientifiche che umanistiche interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo del restauro architettonico ed artistico ad alta complessità.
La didattica del Master, di durata annuale, è articolata in moduli, prevedendo argomenti in linea con finalità atte a sviluppare specifici profili professionali tenendo conto della loro costante evoluzione.
Le tematiche dell'attività didattica sono comuni sia per i laureati in materie umanistiche che per i laureati in materie scientifiche, tuttavia in alcuni casi i moduli saranno distinti da un diverso impiego didattico al fine di garantire uno specifico approfondimento.
L'attività formativa è pari a 1500 ore di impegno complessivo, di cui minimo 300 di didattica frontale. Con il superamento della prova finale si acquisiscono 60 Crediti Formativi Universitari.
Le attività didattiche del Master si svolgeranno a Roma presso il Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura della Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con sede in Piazza Borghese, 9.
Domanda di ammissione: alla Segreteria del Master entro il 7 dicembre 2012.
Eventi dalla diocesi
In Cattedrale
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.