rosone

Notizie dalla Chiesa

Custode di Terra Santa: no all'intervento internazionale in Siria

Padre Pierbattista Pizzaballa, Custode di Terra SantaI commenti di Padre Pizzaballa raccolti da ACS

ROMA, venerdì, 6 aprile 2012 (ZENIT.org).- «Politica comprensibile. Ma senza alcuna possibilità di riuscita. Perché – che piaccia o no – in Siria il regime non ha futuro». Il custode di Terra Santa, padre Pierbattista Pizzaballa, commenta così ad Aiuto alla Chiesa che Soffre la decisione di alcuni leader della Chiesa siriana – non ultimo il patriarca greco-melchita di Antiochia, Gregorio III Laham – di preservare lo status quo continuando a sostenere Assad.

«Anche se non la chiamiamo così, quella in Siria è una guerra civile - continua - e i cristiani sono stretti in una morsa tra il governo, che li ha sempre sostenuti, e l’opposizione». Per i fedeli la paura che il Paese si trasformi in un nuovo Iraq è forte e del tutto comprensibile. Ma il francescano spiega che la mentalità siriana è diversa da quella irachena: frutto di una maggiore varietà etnica e religiosa». Intanto i cristiani hanno lasciato Homs. Ed è questa l’unica certezza per il ministro provinciale dei Frati minori, dal momento che «è praticamente impossibile ricevere notizie affidabili e oggettive dal Paese arabo».

Padre Pizzaballa è contrario a un possibile intervento esterno e ritiene che la collocazione della Siria nel cuore del Medio Oriente renda improbabile un’eventuale azione militare internazionale. «Non è come in Libia. Stavolta l’intervento avrebbe conseguenze sull’intera regione mediorientale». I Paesi occidentali devono scendere in campo, ma con la sola pressione politica e diplomatica. Altrimenti, «abbiamo visto cosa è successo in Iraq e in Afghanistan».

 

Commenti dei lettori
0 commenti presenti
Aggiungi il tuo commento
indietro

Eventi dalla diocesi

21 settembre 15:30

Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.

01 ottobre 21:15

Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.

18 ottobre - 19 ottobre
18 ottobre 18:00

Presso la chiesa di Santa Maria a pié di Chienti

29 ottobre 21:00

Presso il Santuario di Santa Maria Apparente

Copyright 2009 Arcidiocesi di Fermo - info@fermodiocesi.it | pec: economato.diocesifermo@legalmail.it | Redazione | Contattaci | Cookies / Privacy Policy

Arcidiocesi di Fermo: C.F. 90006790449 - Via Sisto V, 11 - Tel: 0734.229005