Archivio Notizie dalla Chiesa
Notizie dalla Chiesa
Il Cardinale Koch all'incontro ecumenico di Minsk
ROMA, mercoledì, 16 novembre 2011 (ZENIT.org).- Il cardinale Kurt Koch ha invitato a “recuperare la serietà della fede cristiana”.
Il presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani ha presieduto domenica 13 novembre una Messa nella cattedrale di Minsk, capitale della Bielorussia dove, su invito del Patriarcato di Mosca, ha partecipato ad una conferenza ecumenica. L’incontro, che ha riunito cristiani dell'Europa dell'Est e dell'Ovest, si è concluso martedì sera.
Il tema della conferenza era: Il dialogo cattolico-ortodosso e i valori etici cristiani come un contributo alla vita sociale dell’Europa (vedi Zenit, 27 ottobre 2011). Secondo la Radio Vaticana, l’evento conferma l’avvicinamento in atto tra Roma e Mosca, un processo in cui si registrano “continuamente nuovi progressi”.
Sul programma della conferenza spiccavano argomenti quali: mondo contemporaneo e la risposta della Chiesa in termini di etica sociale; crisi economica globale e crisi di fede, valori cristiani in un mondo pluralista; valori cristiani ed economia sociale di mercato in un’epoca di crisi globale.
Il cardinale Koch ha incentrato la sua omelia sul tema del Giudizio di Dio, “oggi respinto in tanti ambienti e spesso sottaciuto”, “perfino a livello teologico”.
Eppure, “Dio, quando giudica, si interessa dell’uomo”, ha ricordato il porporato, e il suo giudizio non è un atto di condanna verso l’umanità, quanto “un atto di grazia, terapeutico e ricco di misericordia”.
Bisogna, ha concluso Koch, “ritrovare la serietà della fede cristiana”, e rendersi conto che se, nella nostra vita di ogni giorno, “vediamo nel giudice divino il metro del nostro vivere e del nostro agire”, la “gioia non scompare affatto dalla nostra vita”.
Lunedi mattina, 14 novembre, il cardinale ha incontrato il presidente bielorusso Aleksandr Lukashenko, che “ha cercato di ottenere il sostegno della Santa Sede, mentre è fortemente isolato sulla scena europea, esposto alle critiche degli USA e di fronte ad una crisi socio-economica senza precedenti”.
Ricevendo il cardinale Koch, che era accompagnato dal metropolita ortodosso Filaret di Minsk, il presidente bielorusso “ha lasciato intendere chiaramente che si aspettava di più della Chiesa cattolica”, come ha riferito una fonte alla Radio Vaticana.
La Radio Vaticana ha aggiunto che “Aleksandr Lukashenko, che ha rafforzato ancora le restrizioni contro la libertà di espressione e la repressione dell'opposizione, ha affermato, secondo i media russi, che l’attuale politica dell’Europa nei confronti del suo Paese era inaccettabile e che sperava che la Chiesa cattolica avesse preso le sue difese”. Durante un giro europeo, nel 2009, il presidente bielorusso era stato ricevuto anche in Vaticano da Benedetto XVI.
Eventi dalla diocesi
In Cattedrale
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.