rosone

Notizie dalla Chiesa

Fatima, il trionfo del cuore mariano

La Vergine di FatimaNel mese del Rosario, il Santuario gremito di pellegrini

di Nieves San Martín

 

FATIMA, giovedì, 6 ottobre 2011 (ZENIT.org).- Questo venerdì, 7 ottobre, si celebra la festa di Nostra Signora del Rosario, nel mese dedicato anche a questa devozione spirituale. Nel Santuario di Fatima, uno dei più visitati al mondo, dove la madre di Gesù chiese di estendere questa devozione, l'attività ferve.

Il 12 settembre scorso, il Cardinale Dionigi Tettamanzi ha parlato del segreto di Fatima: “Questa sera con Maria possiamo rinnovare la nostra fede nello Spirito del Risorto che guida la storia: il segreto di Fatima è una visione consolatrice”.

“Questa storia di sangue e lacrime, della quale tutti vediamo i tragici effetti anche ai nostri giorni, si apre, nella comunicazione della Vergine ai tre pastorelli, a una visione di speranza: sulla montagna – ricordava il Cardinale Ratzinger descrivendo la visione del 13 luglio 1917 – c'è la croce, meta e punto di orientamento della storia. Sulla croce la distruzione si trasforma in salvezza, si leva come un segno sulla miseria della storia e come promessa di questa”.

Nell'omelia del 13 settembre, l'Arcivescovo emerito di Milano ha detto che “una delle eredità spirituali più preziose che ci hanno lasciato le apparizioni mariane a Fatima è la devozione al Cuore Immacolato di Maria”.

Questa devozione, ha sottolineato, “può indicarci il cammino perché anche noi possiamo diventare tempio del Signore”.

“Com'era il cuore di Maria?”, si è chiesto riferendosi al racconto dell'evangelista Luca. “Possiamo pensare che fosse un cuore misericordioso”, ha osservato.

Jaime Vilalta Berbel, spagnolo residente a Fatima, agente di viaggi specializzato nei santuari mariani e autore di quattro edizioni del libro “I Segreti di Fatima”, prepara già una quinta edizione del testo, riveduta e ampliata, con particolari interessanti, come il fenomeno visto a Fatima il 13 maggio scorso.

“Alcuni piangevano e altri gridavano al miracolo”, ha commentato a ZENIT. “Tutti i presenti hanno visto un'aureola con i colori dell'arcobaleno che circondava il sole, fatto che non si era mai visto a Fatima, ma che ricorda la danza e il miracolo del sole del 13 ottobre 1917”.

Il Pellegrinaggio internazionale anniversario e commemorativo della 6ª e ultima apparizione sarà presieduto dall'Arcivescovo di Mosca Paolo Pezzi, il 12 e il 13 ottobre prossimi.

Il Santuario mariano ha predisposto un itinerario per la celebrazione del centenario delle apparizioni (nel 2017), l'“Itinerario del Pellegrino”. Questo primo anno di percorso si concentra sul messaggio dell'Angelo, sull'atteggiamento di adorazione e sui luoghi da visitare come pellegrini.

Commenti dei lettori
0 commenti presenti
Aggiungi il tuo commento
indietro

Eventi dalla diocesi

21 settembre 15:30

Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.

01 ottobre 21:15

Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.

18 ottobre - 19 ottobre
18 ottobre 18:00

Presso la chiesa di Santa Maria a pié di Chienti

Copyright 2009 Arcidiocesi di Fermo - info@fermodiocesi.it | pec: economato.diocesifermo@legalmail.it | Redazione | Contattaci | Cookies / Privacy Policy

Arcidiocesi di Fermo: C.F. 90006790449 - Via Sisto V, 11 - Tel: 0734.229005