rosone

Notizie dalla Chiesa

Cuba: inaugurato un centro culturale cattolico all'Avana

Mons. Jaime Ortega Alamino, Arcivescovo dell'AvanaPer promuovere un "clima di dialogo e di comprensione" tra i cubani

L'AVANA, martedì, 27 settembre 2011 (ZENIT.org).- Sotto l'impulso del Cardinale dell'Avana, monsignor Jaime Ortega Alamino, la settimana scorsa è stato inaugurato un centro culturale nel cuore della capitale di Cuba, con il quale la Chiesa cattolica ha proposto di creare un luogo di incontro e un clima di dialogo nell'isola.

L'obiettivo, ha spiegato il Cardinale, è “continuare a pensare a Cuba e al suo futuro”.

Nel contesto dell'apertura alla Chiesa cattolica che si è verificata negli ultimi mesi nell'isola caraibica, il Cardinale Ortega Alamino ha sottolineato, nel suo discorso all'inaugurazione del centro, che si tratta di un luogo di scambio di idee, propositivo e che offre al suo Paese un clima di dialogo e comprensione.

In base alle informazioni diffuse dalle agenzie, il centro è situato nell'ex seminario di Sant'Ambrogio e San Carlo, all'Avana Vecchia; questa istituzione si è trasferita nel novembre 2010 in un'altra sede, a 17 chilometri a sud dell'Avana.

La nuova struttura “ospiterà un Centro di Studi Ecclesiastici, con varie sezioni, di filosofia, studi sociali, psicologia. Sarà sede del Museo Arcidiocesano che verrà riaperto prossimamente, e avrà cattedre di Pensiero che dovranno profilarsi in seguito”, ha precisato il Cardinale.

Conterà anche su uno spazio per esposizioni, cine club, concerti, “ma sarà innanzitutto un luogo privilegiato di incontro”, ha segnalato.

L'iniziativa, ha spiegato, risponde al desiderio del Pontificio Consiglio della Cultura della Santa Sede, che aspira a che esista un'istituzione simile in ogni grande città.

Secondo fonti ecclesiastiche cubane, il momento attuale di distensione è il prodotto della visita di Giovanni Paolo II a Cuba nel 1998 e delle varie ambasciate del Vaticano per far sì che si compisse la richiesta del beato Giovanni Paolo II: “Cuba si apra al mondo e il mondo si apra a Cuba”.

Finora, il regime di Raúl Castro Ruz, fratello di Fidel Castro, malato e che si è ritirato dal potere, ha fatto sì che attraverso la Chiesa cattolica siano stati scarcerati 130 prigionieri politici.

 

Commenti dei lettori
0 commenti presenti
Aggiungi il tuo commento
indietro

Eventi dalla diocesi

21 settembre 15:30

Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.

01 ottobre 21:15

Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.

18 ottobre - 19 ottobre
18 ottobre 18:00

Presso la chiesa di Santa Maria a pié di Chienti

Copyright 2009 Arcidiocesi di Fermo - info@fermodiocesi.it | pec: economato.diocesifermo@legalmail.it | Redazione | Contattaci | Cookies / Privacy Policy

Arcidiocesi di Fermo: C.F. 90006790449 - Via Sisto V, 11 - Tel: 0734.229005