rosone

Notizie dalla Chiesa

La ribellione degli indignados, "una espressione di angoscia"

La ribellione degli indignadosOccorre credere nei giovani di oggi, spiega il rettore dei Salesiani

ROMA, venerdì, 19 agosto 2011 (ZENIT.org).- "La ribellione dei giovani è una espressione di angoscia e frustrazione da essi subita". E’ quanto ha detto questo venerdì il Rettor Maggiore dei Salesiani, don Pascual Chávez, che ha visitato la sede della Procura "Misiones Salesianas" di Madrid , approfittando del passaggio nella capitale della Spagna per la Giornata Mondiale della Gioventù.

Per questo, ha spiegato don Chávez, “il primo messaggio di questa GMG è la necessità di credere nei giovani d'oggi".

Le dichiarazioni del sacerdote arrivano dopo che nella notte del 17 agosto un vasto gruppo di “indignados” è sceso in piazza a Madrid per protestare contro i costi eccessivi della visita del Papa venendo poi allontanato dagli agenti in tenuta antisommossa. La manifestazione si è poi ripetuta nella notte del 18 agosto quando altri gruppi di indignados sono tornati in centinaia a Puerta del Sol per protestare contro la violenza del giorno precedente.

"Il movimento dei giovani spagnoli indignati – ha spiegato il Rettor Maggiore – ha dimostrato che i giovani non si riconoscono in molti dei valori dell'attuale società. Questi giovani richiedono un modello diverso, un modello che offra opportunità reali: educazione, possibilità di sviluppo personale, lavoro”.

Don Chávez ha avvertito che "il movimento spagnolo è una reazione ad una situazione vissuta da tutta l'Europa. La crisi economica e gli attacchi alle economie europee mostra la necessità di ricercare modelli alternativi in cui la persona sia al centro".

“La globalizzazione in cui siamo immersi – ha proseguito - fa sì che tutto ci tocchi. La carestia in Somalia e nel Corno d'Africa, il terremoto di Haiti di un anno fa, gli scontri nel nord Africa. tutto quanto ci riguarda e non guardare la realtà non la cancella, non possiamo ignorarla. Dobbiamo affrontare i problemi globali a livello globale. Oggi più che mai, si rende necessaria una nuova cittadinanza, che ricerchi il bene comune e non solo il proprio benessere".

"La giustizia è avere uguali opportunità e per questo lavorano le Missioni Salesiane", ha concluso il Rettor Maggiore. "Dobbiamo lavorare per rendere possibile una nuova realtà, con una nuova concezione della dignità della persona e della giustizia".

 

Commenti dei lettori
0 commenti presenti
Aggiungi il tuo commento
indietro

Eventi dalla diocesi

17 ottobre 21:30

Presso la chiesa di Santa Maria a Montegranaro

18 ottobre 18:00

Presso la chiesa di Santa Maria a pié di Chienti

01 novembre 12:00

In Cattedrale

09 novembre 16:00
22 novembre
08 dicembre 12:00

In Cattedrale

07 gennaio 21:15

Mercoledì 7 gennaio 2026, alle ore  21.15, presso l’auditorium di Villa Nazareth ci sarà un incontro di aggiornamento pastorale sul tema: Prassi virtuose di iniziazione cristiana in Italia. Interviene mons. Valentino Bulgarelli, Direttore dell’Ufficio catechistico della CEI.

Copyright 2009 Arcidiocesi di Fermo - info@fermodiocesi.it | pec: economato.diocesifermo@legalmail.it | Redazione | Contattaci | Cookies / Privacy Policy

Arcidiocesi di Fermo: C.F. 90006790449 - Via Sisto V, 11 - Tel: 0734.229005