rosone

Notizie dalla Chiesa

Le suore di fronte a social network e nuovi media

Le suore di fronte a social network e nuovi mediaPensata un'interessante e mirata esperienza formativa

ROMA, martedì, 21 giugno 2011 (ZENIT.org).- L’era digitale, in cui tutti stiamo vivendo, può presentare alcuni rischi legati ad un uso non corretto delle nuove tecnologie. Ma è anche un’epoca di grandi opportunità di dialogo, di apertura, di conoscenza di culture e mondi diversi, di arricchimento umano e spirituale.

Per questa ragione l’Istituto Superiore di Scienze Religiose dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum ha organizzato il corso intensivo “La sfida antropologica nell’era digitale”, dal 4 al 13 luglio 2011, che ha lo scopo di offrire una visione ad ampio raggio sulla persona consacrata e il suo modo d’interagire con i mezzi di comunicazione.

Internet e social network non devono far paura. E’ perfettamente possibile, per una suora, conoscere le opportunità e affrontare i pericoli dei nuovi media, approcciandoli con un criterio evangelico e di consacrazione. Questa conoscenza sarà particolarmente utile nel rapporto quotidiano con i giovani e con tutte le persone che manifestano un bisogno di dialogo, d’aiuto, di solidarietà, anche attraverso lo schermo di un computer.

Il corso si rivolge a tutte le religiose che desiderano approfondire l’uso dei mezzi di comunicazione, per la vita personale e per l’apostolato. Inoltre può essere utile per le superiore e le formatrici che hanno bisogno di criteri chiari nella formazione ai nuovi media all’interno delle proprie comunità.

Le conferenze, tradotte in inglese, francese e spagnolo, affronteranno diversi temi: “Psicologia e mass media” e “Uso dei mass media nella vita consacrata” (Tonino Cantelmi, psichiatra), “La persona umana” (Padre Luis Alfonso Orozco LC, teologo), “Dio mi ha creato per amore” (Padre Antonio Rodriguez LC, docente nella specializzazione in Psicologia della vita consacrata), “Il cuore della donna consacrata” (Laura Salvo, psicologa), “I voti e l’uso dei mezzi di comunicazione” (Angeles Conde, giornalista), “Evangelizzare dal carisma nell’era digitale” (German Sanchez, direttore operativo dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum), “La gioventù nell’era digitale” (Carlo Climati, giornalista e scrittore), “Manipolazione e mass media” (Antonio Gaspari, giornalista).

 

Commenti dei lettori
0 commenti presenti
Aggiungi il tuo commento
indietro

Eventi dalla diocesi

21 settembre 15:30

Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.

01 ottobre 21:15

Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.

18 ottobre - 19 ottobre
18 ottobre 18:00

Presso la chiesa di Santa Maria a pié di Chienti

Copyright 2009 Arcidiocesi di Fermo - info@fermodiocesi.it | pec: economato.diocesifermo@legalmail.it | Redazione | Contattaci | Cookies / Privacy Policy

Arcidiocesi di Fermo: C.F. 90006790449 - Via Sisto V, 11 - Tel: 0734.229005