Archivio Notizie dalla Chiesa
Notizie dalla Chiesa
Perché possa raggiungere l'indipendenza votata nel referendum
CITTA' DEL VATICANO, martedì, 7 giugno 2011 (ZENIT.org).- Padre Federico Lombardi, direttore della Sala Stampa della Santa Sede, ha chiesto sostegno per il Sud Sudan, che il 9 luglio dovrebbe nascere come 54° Stato africano, liberandosi dalla supremazia del Nord.
Il Sudan meridionale dovrebbe sorgere sei mesi dopo che il referendum del 9 gennaio scorso ha sancito con una schiacciante maggioranza la volontà di indipendenza della popolazione.
Padre Lombardi dedica a questo popolo l'editoriale dell'ultimo numero di “Octava Dies”, settimanale del Centro Televisivo Vaticano, e si chiede: “Riuscirà a farsi strada una nuova democrazia africana?”.
È un popolo, ricorda, “reduce da oltre vent’anni di guerra civile sanguinosa e crudele - come ogni guerra -, per affrancarsi dalla supremazia del Nord arabo ed islamico”.
“La posta in gioco è importante - sottolinea -. Non possiamo restare indifferenti alle minacce di instaurazione della Sharia al nord e agli attacchi militari alla regione dell’Abyei, nuova provocazione alla guerra”.
“Non possiamo restare indifferenti alle sofferenze dei numerosissimi sfollati rientrati dal Nord al Sud o fuggiti ora dall’Abyei, a rischio di fame e di malattie nella stagione delle piogge in arrivo”, indica.
“Se poi pensiamo alla sfida di unire un popolo non immune alle divisioni tribali e poverissimo dal punto di vista non solo economico, ma anche culturale, alla necessità di formare una classe dirigente, ci rendiamo conto perché i Vescovi del luogo facciano appello con urgenza alla solidarietà internazionale”, riconosce.
“Motivi di speranza non mancano, ma sono fragili, e vanno sostenuti con decisione da tutti se vogliamo vedere infine sorgere una luce di giustizia e di pace nel cuore dell’Africa”, conclude il portavoce vaticano.
Eventi dalla diocesi
In Cattedrale
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.