rosone

Notizie dalla Chiesa

Assassinati altri due cristiani in Iraq

Persecuzione di cristiani in IraqCentinaia di famiglie cristiane fuggono nel nord del paese

BAGHDAD, lunedì, 6 dicembre 2010 (ZENIT.org).- Un'anziana coppia di cristiani è stata uccisa a colpi di arma da fuoco nella sua abitazione di Baghdad questa domenica sera da uomini armati di pistole con silenziatori.

L'omicidio è avvenuto nel quartiere di Baladiyat della capitale irachena, una zona a maggioranza sciita, in base a informazioni del Ministero dell'Interno del Paese raccolte dall'agenzia AsiaNews.

Lo stesso giorno, dopo aver recitato l'Angelus in Vaticano, Papa Benedetto XVI aveva chiesto ai fedeli di pregare per la fine della violenza contro i cristiani e i musulmani in Iraq.

Gli omicidi e le violenze stanno costringendo all'esodo molti cristiani. Circa 500 famiglie cristiane sono fuggite da Baghdad e da Mosul verso il nord del Paese, nella regione semiautonoma del Kurdistan.

Gli sfollati abbandonano case, mobili e posti di lavoro, così come parrocchie e monasteri, tra i quali alcuni dei più antichi della cristianità.

Dal 2003, il numero dei cristiani in Iraq, che era di circa un milione di fedeli, si è ridotto praticamente alla metà.

Il Governo si è impegnato a fornire aiuti di 400 dollari a ogni famiglia che decide di lasciare la propria casa, ma questa cifra non basta neanche per pagare l'affitto mensile di un appartamento nel nord iracheno.

Nel frattempo, il clima di insicurezza persiste, con omicidi e attentati contro chiese e proprietà private dei cristiani.

Il 31 ottobre, in un attentato contro la Cattedrale siro-cattolica di Baghdad sono state uccise 58 persone. Le Chiese cristiane in Iraq celebreranno questo giovedì, 9 dicembre, una giornata di digiuno per le vittime.

I leader cristiani hanno anche deciso, in una riunione celebrata questa domenica a Erbil, di chiedere al Governo curdo di garantire istruzione e lavoro alle famiglie cristiane rifugiatesi nel nord del Paese.

Incontreranno inoltre deputati cristiani per condividere i propri punti di vista sulle ragioni degli attacchi ai fedeli.

I rappresentanti delle comunità cristiane ritengono che il Governo non garantisca sufficientemente la sicurezza dei cristiani.

Per questo motivo, il 1° dicembre i leader cristiani hanno rifiutato di partecipare a un incontro su coesistenza e tolleranza sociale organizzato nella provincia di Erbil dal Ministero iracheno per i Diritti Umani.

 

Commenti dei lettori
0 commenti presenti
Aggiungi il tuo commento
indietro

Eventi dalla diocesi

17 ottobre 21:30

Presso la chiesa di Santa Maria a Montegranaro

18 ottobre 18:00

Presso la chiesa di Santa Maria a pié di Chienti

29 ottobre 21:00

Presso il Santuario di Santa Maria Apparente

09 novembre 16:00

Presso la chiesa di Santa Maria a pié di Chienti

09 novembre 16:00
08 dicembre 12:00

In Cattedrale

07 gennaio 21:15

Mercoledì 7 gennaio 2026, alle ore  21.15, presso l’auditorium di Villa Nazareth ci sarà un incontro di aggiornamento pastorale sul tema: Prassi virtuose di iniziazione cristiana in Italia. Interviene mons. Valentino Bulgarelli, Direttore dell’Ufficio catechistico della CEI.

Copyright 2009 Arcidiocesi di Fermo - info@fermodiocesi.it | pec: economato.diocesifermo@legalmail.it | Redazione | Contattaci | Cookies / Privacy Policy

Arcidiocesi di Fermo: C.F. 90006790449 - Via Sisto V, 11 - Tel: 0734.229005