rosone

Notizie dalla Chiesa

In Occidente, forme sofisticate di ostilità verso la religione

1 Gennaio - Giornata Mondiale per la PaceIl Papa nel Messaggio per la Giornata Mondiale per la Pace 2011

ROMA, giovedì, 16 dicembre 2010 (ZENIT.org).- Nei Paesi occidentali ci sono “forme più sofisticate di ostilità contro la religione” che comprendono il “rinnegamento della storia e dei simboli religiosi nei quali si rispecchiano l’identità e la cultura della maggioranza dei cittadini”.

A denunciarlo è Benedetto XVI nel Messaggio per la Giornata Mondiale per la Pace, che si celebrerà il 1° gennaio 2011 sul tema “Libertà religiosa, via per la pace”.

Nel testo il Papa sottolinea che il 2010 “è stato segnato, purtroppo, dalla persecuzione, dalla discriminazione, da terribili atti di violenza e di intolleranza religiosa”.

In particolare, ricorda “il vile attacco contro la Cattedrale siro-cattolica Nostra Signora del Perpetuo Soccorso a Baghdad, dove, il 31 ottobre scorso, sono stati uccisi due sacerdoti e più di cinquanta fedeli, mentre erano riuniti per la celebrazione della Santa Messa”.

In continenti come Asia e Africa, invece, “le principali vittime sono i membri delle minoranze religiose, ai quali viene impedito di professare liberamente la propria religione o di cambiarla, attraverso l’intimidazione e la violazione dei diritti, delle libertà fondamentali e dei beni essenziali, giungendo fino alla privazione della libertà personale o della stessa vita”.

Strumentalizzazione e fanatismo

Allo stesso modo, esorta a evitare ogni forma di “strumentalizzazione della libertà religiosa per mascherare interessi occulti, come ad esempio il sovvertimento dell’ordine costituito, l’accaparramento di risorse o il mantenimento del potere da parte di un gruppo”.

“Il fanatismo, il fondamentalismo, le pratiche contrarie alla dignità umana non possono essere mai giustificati e lo possono essere ancora di meno se compiuti in nome della religione”, rimarca.

“Gli Stati e le varie comunità umane – aggiunge – non dimentichino mai che la libertà religiosa è condizione per la ricerca della verità e la verità non si impone con la violenza ma con 'la forza della verità stessa'”.

“La stessa determinazione con la quale sono condannate tutte le forme di fanatismo e di fondamentalismo religioso deve animare anche l’opposizione a tutte le forme di ostilità contro la religione, che limitano il ruolo pubblico dei credenti nella vita civile e politica”.

Il fondamentalismo religioso e il laicismo, infatti, “sono forme speculari ed estreme di rifiuto del legittimo pluralismo e del principio di laicità”; entrambe “assolutizzano una visione riduttiva e parziale della persona umana, favorendo, nel primo caso, forme di integralismo religioso e, nel secondo, di razionalismo”.

Mondo

Il Papa si rivolge poi direttamente “alle comunità cristiane che soffrono persecuzioni, discriminazioni, atti di violenza e intolleranza, in particolare in Asia, in Africa, nel Medio Oriente e specialmente nella Terra Santa, luogo prescelto e benedetto da Dio”.

Esprimendo loro il suo “affetto paterno” e assicurando la sua preghiera, chiede “a tutti i responsabili di agire prontamente per porre fine ad ogni sopruso contro i cristiani che abitano in quelle regioni”.

“Possano i discepoli di Cristo, dinanzi alle presenti avversità, non perdersi d’animo, perché la testimonianza del Vangelo è e sarà sempre segno di contraddizione”, auspica.

All'Europa, invece, rivolge un invito a “riconciliarsi con le proprie radici cristiane, che sono fondamentali per comprendere il ruolo che ha avuto, che ha e che intende avere nella storia”.

“Saprà, così, sperimentare giustizia, concordia e pace, coltivando un sincero dialogo con tutti i popoli”, conclude.
 

Commenti dei lettori
0 commenti presenti
Aggiungi il tuo commento
indietro

Eventi dalla diocesi

17 ottobre 21:30

Presso la chiesa di Santa Maria a Montegranaro

18 ottobre 18:00

Presso la chiesa di Santa Maria a pié di Chienti

01 novembre 12:00

In Cattedrale

09 novembre 16:00

Presso la chiesa di Santa Maria a pié di Chienti

09 novembre 16:00
08 dicembre 12:00

In Cattedrale

07 gennaio 21:15

Mercoledì 7 gennaio 2026, alle ore  21.15, presso l’auditorium di Villa Nazareth ci sarà un incontro di aggiornamento pastorale sul tema: Prassi virtuose di iniziazione cristiana in Italia. Interviene mons. Valentino Bulgarelli, Direttore dell’Ufficio catechistico della CEI.

Copyright 2009 Arcidiocesi di Fermo - info@fermodiocesi.it | pec: economato.diocesifermo@legalmail.it | Redazione | Contattaci | Cookies / Privacy Policy

Arcidiocesi di Fermo: C.F. 90006790449 - Via Sisto V, 11 - Tel: 0734.229005