Archivio Notizie dalla Chiesa
Notizie dalla Chiesa
Permetterà di vedere il Papa in tre dimensioni
di Carmen Elena Villa
CITTA' DEL VATICANO, martedì, 16 novembre 2010 (ZENIT.org).- Questo martedì mattina è stata presentata durante una conferenza stampa l'unità mobile del Centro Televisivo Vaticano (CTV) che permetterà di trasmettere le immagini delle cerimonie del Vaticano in alta definizione.
La nuova unità televisiva è un truck lungo 13,9 metri e alto 4, dotato di doppia espansione a comando idraulico, con uno spazio aggiuntivo nelle zone di produzione. La struttura permette anche che in futuro possano effettuarsi applicazioni in tre dimensioni.
Questo mercoledì Benedetto XVI, dopo l'Udienza Generale, si avvicinerà all'unità mobile per darle la benedizione prima che questa parta per Milano, dove riceverà gli ultimi aggiustamenti tecnici per poter iniziare a funzionare (si stima che avverrà prima di Natale).
Questa unità è suddivisa in quattro aree operative, ovvero zona audio, sala apparati, regia primaria e regia secondaria VTR e controllo camere. Ha 16 telecamere con connessione in fibra ottica ad alta definizione. La struttura di cablaggio è già predisposta per l'espansione fino a 24 telecamere.
Secondo padre Federico Lombardi, portavoce della Santa Sede e direttore del Centro Televisivo Vaticano, le trasmissioni in diretta che si realizzano dal Vaticano sono più di 200 all'anno, “dalle grandi celebrazioni in Piazza San Pietro, agli Angelus, alle Udienze generali e speciali, ai Concerti in Aula Paolo VI o nelle Basiliche, e così via”, per cui era sempre più necessario un investimento di questo tipo.
Questa nuova infrastruttura ha un costo totale di 4,5 milioni di euro, sostenuto grazie al contributo di Sony Italia, dei Cavalieri di Colombo e dello stesso Centro Televisivo Vaticano.
Carl Anderson, Cavaliere Supremo dei Cavalieri di Colombo, ha detto di sperare che “questa nuova tecnologia al servizio della nuova evangelizzazione possa servire come canale e porti in ogni angolo della terra la Parola di Dio”, che deve essere presentata “nel modo più chiaro e tecnologicamente avanzato possibile, trasformando la vita di innumerevoli persone”.
Eventi dalla diocesi
In Cattedrale
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.