rosone

Notizie dalla Chiesa

Il Papa auspica un rinnovato impegno dei cattolici nella società

Benedetto XVIDurante l'incontro, nella Basilica Vaticana, con i fedeli di Carpineto Romano

ROMA, mercoledì, 10 novembre 2010 (ZENIT.org).- Un “rinnovamento dell'impegno dei cattolici nella società”: è quanto ha auspicato questo mercoledì Benedetto XVI incontrando nella Basilica di San Pietro circa un migliaio di fedeli di Carpineto Romano, accompagnati dal Vescovo di Anagni-Alatri, mons. Lorenzo Loppa.

Prima di recarsi nell'Aula Paolo VI dove ha avuto inizio l'Udienza generale vera e propria dedicata al suo recente viaggio apostolico in Spagna, il Papa li ha ringraziati per aver voluto ricambiare la visita, che lo ha portato il 5 settembre scorso nella terra natale di Papa Leone XIII, in occasione del bicentenario della sua nascita.

“Cari amici – ha detto il Pontefice –, desidero rinnovare a tutti il mio vivo ringraziamento per la calorosa accoglienza che mi avete riservato in quella circostanza. Penso alla disponibilità delle Autorità civili, segnatamente del Sindaco e del Consiglio comunale, come pure al solerte impegno del vostro Vescovo, del Parroco e dei loro collaboratori, specialmente nella preparazione della Celebrazione eucaristica, così ben curata e partecipata”.

“Il ricordo di quell'evento – ha continuato -, carico di significato ecclesiale e spirituale, ravvivi in ciascuno il desiderio di approfondire sempre di più la vita di fede, nel solco degli insegnamenti del vostro illustre concittadino Papa Leone XIII, la cui coraggiosa azione pastorale suscitò un provvido rinnovamento dell'impegno dei cattolici nella società”.

A Papa Leone XIII, infatti, si deve non soltanto la prima grande Enciclica sociale cristiana, la Rerum Novarum, che ha segnato tanto profondamente il magistero dei Papi successivi, ma anche un'importante apertura al mondo scientifico e una difficile opera di mediazione diplomatica nei conflitti tra Paesi.

“Cari amici – ha quindi concluso Benedetto XVI –, non stancatevi di affidarvi a Cristo e di annunciarlo con la vostra vita, in famiglia e in ogni ambiente. È questo che gli uomini anche oggi attendono dalla Chiesa. Con tali sentimenti, di cuore imparto a tutti la mia Benedizione, che volentieri estendo alle vostre famiglie e a tutte le persone care”.

 

Commenti dei lettori
0 commenti presenti
Aggiungi il tuo commento
indietro

Eventi dalla diocesi

21 settembre 15:30

Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.

01 ottobre 21:15

Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.

18 ottobre - 19 ottobre
18 ottobre 18:00

Presso la chiesa di Santa Maria a pié di Chienti

Copyright 2009 Arcidiocesi di Fermo - info@fermodiocesi.it | pec: economato.diocesifermo@legalmail.it | Redazione | Contattaci | Cookies / Privacy Policy

Arcidiocesi di Fermo: C.F. 90006790449 - Via Sisto V, 11 - Tel: 0734.229005