Archivio Notizie dalla Chiesa
Notizie dalla Chiesa
e ribadisce la sua condanna morale
CITTA' DEL VATICANO, domenica, 5 settembre 2010 (ZENIT.org).- La Santa Sede si è mobilitata per fermare la lapidazione della donna iraniana Sakineh Mohammadi Ashtiani, condannata per adulterio nel 2006, la cui esecuzione potrebbe essere imminente.
Padre Federico Lombardi S.I., direttore della Sala Stampa della Santa Sede, ha offerto un commento dopo che il figlio della donna, Sajjad Ghaderzadeh, ha lanciato un appello a Papa Benedetto XVI affinché intervenga per fermare l'esecuzione.
Il portavoce vaticano ha affermato in una dichiarazione orale ai giornalisti questa domenica che “la Santa Sede segue la vicenda con attenzione e partecipazione”.
“La posizione della Chiesa, contraria alla pena di morte, è nota e la lapidazione è una sua forma particolarmente brutale”, ha aggiunto.
“Quando la Santa Sede è richiesta in modo appropriato perché intervenga su questioni umanitarie presso autorità di altri Paesi, come è avvenuto molte volte in passato, essa usa farlo non in forma pubblica, ma attraverso i propri canali diplomatici”.
La donna è stata condannata alla lapidazione per adulterio e complicità nella morte del marito. Secondo suo figlio, solo la mobilitazione internazionale potrebbe salvarla dalla lapidazione.
Eventi dalla diocesi
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.