rosone

Notizie dalla Diocesi

Come svolgere la comunicazione e la verifica dei danni del sisma
Foto sommario

L'Ufficio Beni Culturali e l'Ufficio Tecnico Diocesano forniscono tutte le indicazioni pratiche per agevolare il complesso iter dei controlli e dei sopralluoghi nelle zone colpite dal terremoto

In relazione al sisma del 24.08.2016 ci preme aggiornare circa le modalità con le quali si procederà nella verifica e comunicazione dei danni alle autorità competenti, danni che dovessero interessare gli edifici (chiese, case canoniche ed archivi) dei quali siete responsabili.

Innanzitutto ricordiamo che è bene non assumere iniziative senza essersi prima confrontati con gli Uffici diocesani che sono a disposizione per qualsiasi chiarimento e/o dubbio.

Pertanto vi preghiamo di considerare le seguenti indicazioni pratiche a cui è necessario attenersi per il buon fine del lavoro.

1) E'assolutamente necessario segnalare immediatamente ogni situazione di danno verificatasi ai nostri edifici e/o alle opere mobili, nonché agli Archivi Parrocchiali.  È necessario corredare eventuali segnalazioni con le foto ed è comunque opportuno avere un numero più cospicuo possibile delle immagini.

2) L'Unità di Crisi della Regione Marche vorrebbe far partire quanto prima i sopralluoghi, ma per farlo occorre avere le segnalazioni per tempo per organizzare i giri delle squadre.

La squadra sarà accompagnata sempre da un incaricato degli Uffici diocesani ma è bene che ci sia l'ampia disponibilità del parroco e/o di persona di sua fiducia anche tecnico a favorire l'accesso e condividere informazioni utili. Sarà nostra cura anticipare telefonicamente qualsiasi sopralluogo anche di ditte e/o tecnici: nessuno, al momento, è autorizzato a prendere contatti a nome e per conto dell'Arcidiocesi di Fermo.

3) Chiunque faccia richiesta di documentazione (foto, elenchi, ecc...) deve essere autorizzato agli Uffici diocesani che valuteranno di volta in volta  il da farsi.   Si ricorda infine che è necessaria l'autorizzazione anche per trasferire beni mobili che fossero collocati in posizione poco sicura. Al riguardo, nell'emergenza, è disponibile il deposito diocesano.

Ovviamente queste operazioni, preliminari ma necessarie per ogni azione futura, richiederanno dei giorni ma assicuriamo che tutte le segnalazioni che ci verranno tempestivamente sottoposte saranno esaminate ed evase.

Rimaniamo a disposizione per ogni ulteriore richiesta

 

Arcidiocesi di Fermo

 

Economo diocesano

Geom. Demetrio Catalini

tel. 0734.229005 - int. 22     
e-mail: economo@fermo.chiesacattolica.it

 

 

Ufficio Arte Sacra, Beni Culturali Ecclesiastici, Edilizia di culto

Incaricato Diocesano

Dott.sa Alma Monelli

Tel e fax     0734 229005 int. 32  -  0734 220386
E-mail        beniculturali@fermo.chiesacattolica.it

Commenti dei lettori
0 commenti presenti
Aggiungi il tuo commento
indietro

Eventi dalla diocesi

17 ottobre 21:30

Presso la chiesa di Santa Maria a Montegranaro

18 ottobre 18:00

Presso la chiesa di Santa Maria a pié di Chienti

01 novembre 12:00

In Cattedrale

09 novembre 16:00
22 novembre
08 dicembre 12:00

In Cattedrale

07 gennaio 21:15

Mercoledì 7 gennaio 2026, alle ore  21.15, presso l’auditorium di Villa Nazareth ci sarà un incontro di aggiornamento pastorale sul tema: Prassi virtuose di iniziazione cristiana in Italia. Interviene mons. Valentino Bulgarelli, Direttore dell’Ufficio catechistico della CEI.

Copyright 2009 Arcidiocesi di Fermo - info@fermodiocesi.it | pec: economato.diocesifermo@legalmail.it | Redazione | Contattaci | Cookies / Privacy Policy

Arcidiocesi di Fermo: C.F. 90006790449 - Via Sisto V, 11 - Tel: 0734.229005