rosone

Notizie dalla Diocesi

Giubileo degli Artisti
Foto sommario

Pellegrini di Speranza sui passi “del Vero e del Bello”. Si svolgerà sabato 18 ottobre, festa di san Luca Evangelista patrono delle arti, presso la chiesa di Santa Maria a piè di Chienti, il Giubileo diocesano degli artisti

La celebrazione, presieduta dall’Arcivescovo di Fermo, mons. Rocco Pennacchio, avrà inizio alle ore 18.00 sul sagrato dell’abbazia da cui prenderà corpo un breve pellegrinaggio fino all’interno della chiesa dove verrà celebrata la santa Messa.

 

In collaborazione con l’Ufficio Liturgico Diocesano e l’Unione Cattolica Artisti Italiani (U.C.A.I.) della diocesi, questo particolare appuntamento, al quale sono invitati tutti gli artisti e coloro che operano nel campo della cultura - avrà il sapore della lode e del ringraziamento per tutto il vero, il buono e il bello che, anche attraverso le arti, il buon Dio ci dona di sperimentare e vivere.

 

Pellegrini di speranza” è il tema del Giubileo che stiamo vivendo, guidati da Papa Leone e quasi come eredità di Papa Francesco; una dimensione – quella della speranza – che presuppone il mettersi in cammino, un muovere verso, un mettere i propri passi sulle orme della bellezza già segnate da Gesù Cristo il quale, Pastore bello, ha portato la luce e lo splendore del cielo dentro le pieghe della storia e dell’umanità.

 

«La vostra missione – affermava Papa Francesco rivolto agli artisti in occasione del loro giubileo lo scorso febbraio a san Pietro – è non solo di creare bellezza, ma di rivelare la verità, la bontà e la bellezza nascoste nelle pieghe della storia, di dare voce a chi non ha voce, di trasformare il dolore in speranza». Nell’omelia il Papa continuava dicendo: «qualcuno potrebbe dire: “Ma a che serve l’arte in un mondo ferito? Non ci sono forse cose più urgenti, più concrete, più necessarie?”. L’arte non è un lusso, ma una necessità dello spirito. Non è fuga, ma responsabilità, invito all’azione, richiamo, grido. Educare alla bellezza significa educare alla speranza. E la speranza non è mai scissa dal dramma dell’esistenza: attraversa la lotta quotidiana, le fatiche del vivere, le sfide di questo nostro tempo».

 

In tal senso l’Unione Cattolica Artisti Italiani, voluta e fondata nel 1945 da mons. Giovan Battista Montini, futuro Paolo VI, ha incarnato sin dalle origini questa particolare missione: operare nei vari settori dell’arte ispirandosi ai valori del cristianesimo alla luce del magistero della chiesa. Un vero e proprio “mandato missionario” – quello dei pontefici – rivolto agli uomini e le donne di buona volontà impegnati nel particolare ambito dell’arte, della cultura e della comunicazione, di cui risuona forte l’eco nella celebrazione giubilare diocesana del 18 ottobre prossimo.

 

Scarica la locandina

Commenti dei lettori
0 commenti presenti
Aggiungi il tuo commento
indietro

Eventi dalla diocesi

17 ottobre 21:30

Presso la chiesa di Santa Maria a Montegranaro

18 ottobre 18:00

Presso la chiesa di Santa Maria a pié di Chienti

01 novembre 12:00

In Cattedrale

09 novembre 16:00
22 novembre
08 dicembre 12:00

In Cattedrale

07 gennaio 21:15

Mercoledì 7 gennaio 2026, alle ore  21.15, presso l’auditorium di Villa Nazareth ci sarà un incontro di aggiornamento pastorale sul tema: Prassi virtuose di iniziazione cristiana in Italia. Interviene mons. Valentino Bulgarelli, Direttore dell’Ufficio catechistico della CEI.

Copyright 2009 Arcidiocesi di Fermo - info@fermodiocesi.it | pec: economato.diocesifermo@legalmail.it | Redazione | Contattaci | Cookies / Privacy Policy

Arcidiocesi di Fermo: C.F. 90006790449 - Via Sisto V, 11 - Tel: 0734.229005