Archivio Notizie dalle Parrocchie
Notizie dalle parrocchie
Le offerte raccolte saranno inviate dall'Ordine Equestre del Santo Sepolcro in Terra Santa
Com’era prevedibile, il concerto con fra’ Alessandro Brustenghi, il tenore noto nel mondo come “la voce di Assisi” è stato un vero successo. Tanto pubblico, nonostante il maltempo, nella Chiesa Collegiata di Sant'Elpidio a Mare dove, dopo il saluto dell’arciprete Enzo Nicolini e del Delegato dell’Ordine del Santo Sepolcro Giovanni Martinelli, è stato un alternarsi di musica sacra di grande effetto emotivo, eseguita in varie soluzioni da concerto.
Centrale la presenza della Corale “Cantate Domino” di Torre Palme diretta dal Massimo Mattetti che, accompagnata all’organo da Davide Martelli, ha aperto la serata con la solennita dell’Hallelujah dal “Messiah” di Haendel. Grandi applausi anche per il quattordicenne violinista Riccardo Ricci, esibitosi come solista insieme all’organista e accompagnando i cantanti.
Infine le voci: il tenore fra’ Alessandro Brustenghi e il soprano Clara Renzi hanno offerto alcuni brani di rara intensità per chiudere, insieme al coro, con la suggestione delle note di “Fratello sole, sorella luna”, dedicato a chi lo compose, il marchigiano Riz Ortolani scomparso appena due mesi fa. Il brano ha ottenuto il bis.
Le offerte raccolte, come ha detto il Delegato del Santo Sepolcro, saranno destinate alle opere di Terra Santa.
28 marzo 2014
Eventi dalla diocesi
In Cattedrale
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.